Categories: Hardware & Software

Il grafene fritto rivoluziona le batterie

Il Grafene fritto è l’ultima frontiera: la frittura potrebbe rivelarsi utile anche al di fuori dell’ambito culinario, può addirittura migliorare (e di molto) le prestazioni delle batterie di smartphone e dispositivi mobili.
Non stiamo parlando però di una frittura in olio bollente come avviene per le patatine ma in un mix di acidi e solventi organici, il processo prende il nome di deep-fried graphene. Il risultato finale del grafene fritto – come dimostrato da un gruppo di ricercatori in Corea del Sud – è l’espansione in 3D della molecola del grafene, che muta la sua forma in pom-pom.
Una sorta di pop-corn ad alta tecnologia. Con questa nuova conformazione, è in grado di accumulare energia elettrica, così da garantire una capacità molto superiore, perché aumenta di molto la sua superficie. 
In passato altri studiosi erano riusciti a espandere la molecola del grafene in tre dimensioni. Tuttavia questo metodo “fritto” è il più economico e adottabile in una produzione di massa.
Questa scoperta è il primo pezzo di un puzzle più complesso, prima di vedere arrivare sul mercato le batterie in grafene fritto bisognerà aspettare ancora un po’, in quanto gli studi su questo elemento sono ancora all’inizio.

Cecilia Cantadore


Il grafene fritto rivoluziona le batterie - Ultima modifica: 2015-01-20T10:08:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011