Tor aggiorna i servizi e li rende più sicuri

Mentre alcune persone associano ancora il network per l’anonimato Tor esclusivamente a criminali e dark web, in realtà viene sempre più utilizzata da editori come Facebook e il New York Times per evitare la censura in determinati paesi, insieme a tanti utenti generici che desiderano proteggere la loro privacy; ma la tecnologia alla base di Tor è vecchia più di dieci anni e governi e hacker stanno attaccando i suoi sistemi e per questo motivo il progetto ha annunciato di voler implementare una nuova generazione di servizi migliorati nella sicurezza.

L’aggiornamento di Tor

Il gruppo di lavoro che sta alle spalle di Tor sta lavorando da quattro anni sull’aggiornamento che rafforzerà la sicurezza e manterrà i dati anonimi e adesso è già disponibile una versione alfa.

Molti degli utenti di Tor difficilmente noteranno le differenze, anche se i nuovi nomi di dominio .onion saranno più lunghi. Il progetto Tor ha affermato che allo stabilizzarsi del codice, in futuro, saranno aggiunte altre funzionalità, tra cui l’autorizzazione avanzata del client, gli algoritmi di protezione migliorati e le chiavi di servizio offline.

Crittografia all’avanguardia per Tor

Sul lato della crittografia il gruppo si è impegnato su algoritmi crittografici all’avanguardia e schemi di autenticazione migliorati. Sul lato del protocollo, hanno ridisegnato il sistema di directory per difendere il sistema contro le leak di informazioni e ridurre la superficie globale attaccabile. Con questo design di nuova generazione, l’indirizzo onion è completamente privato.

Mentre i bug vengono rimossi e le funzioni aggiuntive vengono implementate, il sistema onion tradizionale resta l’opzione predefinita, anche se il piano è quello di superare la tecnologia più vecchia in pochi anni.

Nel mese di febbraio, un hacker associato al gruppo hacktivista Anonymous è riuscito a mandare offline circa il 20 per cento del Dark Web, apparentemente in reazione alla scoperta di gigabyte di pornografia infantile.


Tor aggiorna i servizi e li rende più sicuri - Ultima modifica: 2017-11-09T09:00:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011