uBeam, la ricarica wireless con onde ultrasoniche

uBeam , società della Silicon Valley che si occupa di sistemi per ricaricare i dispositivi in modalità wireless, dichiara di aver sviluppato un modo per ricaricare un device elettronico attraverso onde ultrasoniche, ricaricandolo quindi in modalità cordless, a prescindere dal tipo di superficie con la quale lo smartphone sia in contatto.
La società è stata oggetto di critiche per essersi rifiutata di fornire argomentazioni dettagliate e dimostrazioni riguardo a questa tecnologia.

Ma la uBeam, finalmente, ha mostrato all’Upfront Summit di Los Angeles tutta la sua tecnologia wireless. La dimostrazione sarebbe dovuta essere stata “off the record”, il che è piuttosto strano come presupposto considerando che lo staff di uBeam fosse davanti ad una folla di persone con smartphone e macchine fotografiche in mano. Sono parecchi i video della demo in circolazione, e molti di questi stanno spopolando via Twitter. Eccone uno qualitativamente valido ripreso dal CEO del Gruppo Zillow, Spencer Rascoff:

Nel video, si può vedere chiaramente il CEO di uBeam, Meredith Perry, tenere in mano quello che sembra essere un telefono Android vicino ad un certo tipo di dispositivo e aspettare un attimo prima che appaia il simbolo di carica sul display. Naturalmente, l’obiettivo è quello di ridurre le dimensioni del dispositivo e renderlo un oggetto che i consumatori potrebbero acquistare e tenere in casa.

Lo scopo di uBeam è quello di creare un dispositivo che assomigli ad un piccolo caricatore con la forma di un satellite a disco, ma ci vorrà ancora parecchio tempo prima di poter disporre di questa tecnologia. Ci sono ancora centinaia di questioni tecniche da risolvere, in particolare, la società dovrà sfidare la fisica per creare un prodotto in grado di funzionare in modo solido e concreto, come illustrato nel progetto.

Eppure, è promettente che il primo indizio sul concetto fondamentale alla base della tecnologia di uBeam sia proprio il suono.


uBeam, la ricarica wireless con onde ultrasoniche - Ultima modifica: 2017-02-07T08:00:24+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011