I giochi per cellulari sono un business non indifferente. Secondo un report di SuperData Research and Unity, il mercato dei giochi mobile ha generato $40,6 miliardi di fatturato l’anno scorso, con un incremento del 18 % se confrontato con quello del 2015. I giochi per cellulari sono ormai così popolari da rappresentare la metà di tutto il mercato globale dei giochi digitali.
Il mercato più fiorente di giochi mobile si trova in Asia, con i suoi $24.8 miliardi nel 2016. Gli Stati Uniti si sono classificati al secondo posto con $6.9 miliardi, seguiti da Europa con $5.7 miliardi. Gli utenti Android trascorrono in media 30 minuti al giorno sui giochi, dato in crescita del 9% rispetto alle statistiche dell’anno precedente.
Negli USA i giochi per mobile sono ben più popolari dei servizi di streaming. Gli americani trascorrono più tempo a giocare rispetto al guardare Netflix, YouTube e Hulu. Il report stima che gli utenti giochino in media per sei giorni a settimana, mentre chi guarda contenuti on line lo faccia solo per cinque.
I puzzle sono i più popolari tra gli utenti, il 58% ci gioca. Gli action game si aggirano sul 40%, mentre solo il 26% sceglie giochi di simulazione. In ogni caso, gli action game rappresentano la maggioranza tra i giochi che vengono installati sul dispositivo ovvero il 30%, contro il 14% dei puzzle.
Occorre anche citare che i giocatori Android rappresentano il 78% del mercato globale. In ogni caso gli USA sono l’unico paese al mondo in cui i giocatori iOS superano in numero i giocatori con un dispositivo Android.
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011