Travis Kalanick, l’amministratore delegato di UBER si è dimesso. Appena qualche giorno fa aveva annunciato con una lettera aperta di voler fare un passo indietro. Avevamo pubblicato la sua lettera integralmente.
Ma fare un passo indietro non è bastato e oggi sono arrivate le dimissioni definitive di Travis Kalanick da Uber.
La società che ha travolto tutto il mondo dei trasporti, che ha fatto coniare un nuovo termine: “uberizzata” per dire che un settore o un’intera economia viene travolta dall’innovazione tecnologia, è stata a sua volta travolta da quanto di più antico e banale esiste: gli scandali sessuali, con accuse ad alcuni dirigenti di molestie e più in generale di un atteggiamento non limpidamente a difesa delle donne e delle minoranza.
Indice dei contenuti
Il primo a riportare la notizia delle dimissioni di Travis Kalanick è stato il New York Times a cui l’ormai ex CEO ha dichiarato: “Amo Uber più di qualunque altra cosa al mondo e in questo difficile momento della mia vita personale ho accettato la richiesta degli azionisti di farmi da parte per permettere all’azienda di tornare a costruire anziché essere distratta da un’altra disputa”.
Tutto è iniziato all’inizio del 2017, quando una ex ingegnere di Uber ha denunciato di aver subito da dirigenti delle molestie sessuali in azienda. A quel punto altre dipendenti hanno preso coraggio e hanno denunciato altri episodi portando alla luce un clima non favorevole alle donne in azienda.
Si sapeva che fosse un momento difficile per Uber, e anche per il CEO Travis Kalanick, non solo per gli scandali ma anche perché i suoi genitori sono stati coinvolti in un tragico incidente nautico, durate il quale ha perso la vita la madre di Kalanick. Per elaborare il lutto improvviso, e prima di apportare modifiche sostanziali ad Uber, Travis aveva annunciato al proprio team la voltà di prendersi una un’aspettativa dalla durata non specificata, ora nemmeno l’aspettativa è sembrata sufficiente e Kalanick ha annunciato le dimissioni definitive.
Travis Kalanick non è l’unico dirigente a lasciare Uber, prima di lui altri 20 dirigenti se ne sono andati volontariamente o costretti dalla situazione. Ora Uber sta cercando nuovi manager tra cui un responsabile operativo che avrà il difficile compito di sostituire Travis Kalanick.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011