Categories: Tech-News

Un semplice respiro è in grado di individuare il cancro e altre 16 malattie

Esiste un nuovo dispositivo tecnologico che, solo con il respiro e avvalendosi di nanoparticelle d’oro e intelligenza artificiale, è stato in grado di eseguire diagnosi corrette sull’86% dei pazienti che ha preso in esame.

Secondo i medici dell’Antica Grecia, il nostro respiro è un indicatore importante delle condizioni del nostro stato di salute e i ricercatori dell’Istituto di Tecnologia di Israele hanno dimostrato quanto ciò sia vero. Infatti, hanno sviluppato un dispositivo che utilizza nanoparticelle per identificare 17 diverse malattie, compreso il cancro del polmone e il morbo di Parkinson, e per procedere con le indagini è sufficiente un solo respiro. Nonostante lo strumento non sia ancora adeguatamente preciso per diagnosi cliniche e per un’applicazione alla vita reale, il test è molto promettente, in particolare per la sua natura non invasiva che potrebbe identificare malattie già nelle loro fasi iniziali.

Il team di ricercatori ha eseguito dei test su campioni ottenuti da più di 1.400 pazienti, identificando 13 sostanze chimiche presenti in otto tipi di tumori diversi, ma anche il morbo di Crohn, il Parkinson, l’ipertensione polmonare e altre malattie.
Ciascuno di questi composti organici volatili è presente in quantità variabili, e forma una sorta di impronta caratteristica di ogni singolo disturbo. “Questi tratti distintivi negli odori sono ciò che ci permette di individuare le malattie utilizzando la tecnologia che abbiamo sviluppato“, spiega il Prof. Hossam Haick.
Per raccogliere la presenza e il rapporto delle diverse sostanze chimiche, la squadra ha costruito una “nanomatrice artificialmente intelligente” chiamata Na-Nose. Essa utilizza sensori specifici, come quello composto da nanoparticelle d’oro e un altro che utilizza una rete di nanotubi in carbonio entrambi in grado di distinguere i diversi composti.

I dati vengono quindi analizzati da un sistema di intelligenza artificiale che tiene conto dell’età, del sesso e di altri fattori, individuando la patologia esatta l’86% delle volte.

Non è un’accuratezza sufficiente affinché possa essere utilizzata per le diagnosi di tipo clinico. Ma potrebbe diventare un tipo di esami di routine da eseguire nelle fasi iniziali di alcune patologie, momento in cui queste sono maggiormente curabili.
Haik racconta in un video “Nel caso di cancro ai polmoni sarà possibile accrescere il tasso di sopravvivenza dal 10 al 70% grazie ad una diagnosi precoce. Inoltre, sarà possibile identificare individui sani che però sono ad alto rischio. Si tratta di un test non invasivo che non richiede procedure sgradevoli e dolorose. Non essendo nemmeno pericoloso è un tipo di indagine che può essere eseguita anche più volte nel caso in cui fosse necessario eseguire più monitoraggi”.


Un semplice respiro è in grado di individuare il cancro e altre 16 malattie - Ultima modifica: 2017-01-01T11:27:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

18 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011