VMware Cooking Tech Talk – Alberto Bullani: Carbonara e la storia di VMware

Tecnologia e cucina, due grandi passioni italiane che i manager di VMware riescono a far convivere, guidati dall’esperienza di Sonia Peronaci. VMware Cooking Tech Talk, prima puntata: pasta alla carbonara in chiave VMware.

Parlare di tecnologia dietro i fornelli: i manager di VMware non hanno avuto paura di indossare il grembiule e di cimentarsi ai fornelli per i VMware Cooking Tech Talk . Nella loro impresa hanno avuto una guida d’eccezione: Sonia Peronaci, fondatrice di Sonia Factory, un posto meraviglioso dove la cucina incontra il web, la tecnologia e le persone.

VMware Cooking Tech Talk – Alberto Bullani: Carbonara e la storia di VMware

VMware Cooking Tech Talk puntata 1: Alberto Bullani e Francesco Marino, raccontano la storia di VMware e quella di una delle ricette italiane più conosciute: la pasta alla carbonara. Nella Sonia Factory di Sonia Peronaci

VMware Cooking Tech Talk : pasta alla carbonara in chiave VMware

Alberto Bullani, Country Manager, VMware Italia e Francesco Marino, fondatore di Digitalic, si sono cimentati in una delle ricette più classiche della cucina italiana: la carbonara! In fondo questo piatto ha pochi ingredienti fondamentali, che ne hanno decretato il successo mondiale: la pasta, le uova, il guanciale e il formaggio. Quali sono invece gli ingredienti che hanno portato al successo VMware? Lo racconta Bullani, alle prese tra pentole e mestoli, tornando con la mente indietro nel tempo a quando l’azienda ha aperto in Italia. “Eravamo solo in due, ma quello spirito da startup è poi rimasto sempre. Nel tempo VMware è diventata grande, si sono aggiunti strati, tecnologie, persone… Ed è stato un po’ come fare una buona ricetta, come questa carbonara. Ogni singolo elemento deve essere di qualità e bisogna trovare il giusto equilibrio”.


VMware Cooking Tech Talk – Alberto Bullani: Carbonara e la storia di VMware - Ultima modifica: 2018-04-16T07:00:01+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

15 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011