WatchGuard Technologies migliora il rapporto con i partner e annuncia la nuova versione – disponibile a fine anno – del programma Managed Security Services Provider (MSSP).
Flessibilità prima di tutto, per essere più vicino possibile alle necessità di business del canale. I clienti WatchGuard MSSP possono scegliere i servizi LiveSecurity o Security Suite per ciascuna appliance MSSP su una base mensile e pagare solo per i servizi effettivamente usufruiti usando punti pre-pagati. I servizi sono abilitati o disabilitati dall’MSSP stesso che avrà il controllo dell’ utilizzo dei servizi rispetto al totale dei punti prepagati. Ciò consente di gestire la fatturazione dei clienti e i costi di struttura, in modo che il tutto si allinei con il suo modello di business, piuttosto che pagare in anticipo per servizi che potrebbe non essere in grado di fatturare a un cliente per mesi.
“Vogliamo aiutare i nostri partner MSSP a legare il loro flusso di entrate con le spese sostenute entro un determinato periodo” spiega Bill Smith, Vice President for Global Partnerships di WatchGuard. “Introducendo un sistema di attivazione e pagamento dei servizi più flessibile, supportiamo i nostri partner MSSP nella gestione dei costi, migliorando il cash flow e la profittabilità, e offrendo un portfolio maggiore di servizi.”
L’acquisto di punti prepagati sarà gestito attraverso l’MSSP Customer Portal; un pannello di controllo intuitivo mostrerà tutti i dispositivi MSSP del cliente, i punti a disposizione e quali servizi sono attualmente attivati su ogni dispositivo MSSP.
Inoltre WatchGuard offre anche una nuova funzionalità per le sue appliance UTM progettata per velocizzare il deployment degli MSSP e per controllare al contempo i costi e aumentare la redditività. Basata sul cloud e denominata RapidDeploy, elimina la necessità per i professionisti della sicurezza IT di preconfigurare il device o di recarsi direttamente presso la sede del cliente per l’installazione. Non serve effettuare il provisioning manuale del prodotto in anticipo: il personale IT o gli SSP creano e archiviano la configurazione dell’appliance nel cloud – pubblico o privato – e il prodotto viene spedito direttamente a destinazione. Una volta che il prodotto arriva ed è collegato all’alimentazione, si installa da solo effettuando automaticamente il ‘phoning home’ verso il cloud per il download sicuro dei suoi set di configurazione.
Il software WatchGuard Management è progettato per facilitare la gestione dei deployment ‘multi-box’ ai service provider. Invece di recarsi presso ciascun cliente con i vari cambiamenti da apportare, i provider possono usare la console di gestione centralizzata XTM per implementare la configurazione o l’update dei firmware a tutti i device WatchGuard gestiti risparmiando così tempo e soldi. Il monitoraggio in real-time offre visibilità dell’attività della rete e una ricca reportistica storica semplifica verifiche di conformità.
Il webinar “Tech & Travel” esplora strategie e trend dell’Influencer Marketing nel turismo, con dati…
Tra design, tecnologia e nuove forme di socialità, alla Milano Design Week 2025 ha debuttato…
SpaceX di Elon Musk ottiene il via libera per la creazione di Starbase, la nuova…
Scopri quali sono i film più visti e le serie TV più viste in Italia…
GIF per la festa della mamma 2025, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…
Papa Leone XIV, matematico e riformatore, apre un nuovo capitolo per la Chiesa: tra etica…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011