Wi-Fi gratis nei comuni italiani: la lista dei 300 vincitori del bando

Sono 300 i comuni italiani che presto offriranno il Wi-Fi gratis nei propri spazi pubblici. Il finanziamento arriva da WiFi4EU, progetto europeo che promuove il libero accesso alla connettività in parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, centri sanitari e musei. Il Wi-Fi gratis nei comuni italiani vincitori del bando sarà garantito grazie ad un voucher di 15mila euro erogati da Bruxelles finanziati proprio per l’installazione di reti internet Wi-Fi.

La lista completa è disponibile a questo indirizzo, ed è stata stilata a fronte della richiesta giunta da 8.500 comuni europei. La Commissione ne ha scelti 947 (300 italiani), a cui sono stati assegnati i voucher messi a disposizione.

Le città potranno beneficiare del bonus a fondo perduto per l’installazione delle apparecchiature ed i test delle reti. La palla ora passa alle amministrazioni comunali, che dovranno provvedere alla procedura di assegnazione definitiva dei fondi. In caso contrario, però, l’UE ha già stilato una lista di riserva con 40 comuni pronti a subentrare in caso di rifiuto da parte di quelli scelti in prima battuta.

Wi-fi gratis nei comuni, più utile in Europa

La connessione nei nuovi comuni partecipanti sarà gratuita per tutti i cittadini europei e basata su hotspot, piccoli ripetitori che consentono di navigare su computer, tablet e smartphone come con il Wi-Fi di casa. A livello locale WiFi4EU arriva un po’ in ritardo. In Italia infatti abbiamo piani tariffari molto generosi e con i prezzi più bassi d’Europa (e tra i quattro più economici del mondo). Diverso discorso però se si viaggia.

Avere un Wi-Fi veloce e stabile fuori dai confini nazionali è ancora limitato: con il roaming europeo possiamo sfruttare solo una percentuale dei nostri giga all’estero e poi, col progetto europeo, basta un account per connettersi in tutto il continente. Inoltre, è dimostrato come l’accesso a reti veloci o Wi-Fi favorisca anche il turismo, da qui la scelta del WiFI4EU.


Wi-Fi gratis nei comuni italiani: la lista dei 300 vincitori del bando - Ultima modifica: 2020-07-14T10:32:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 ore ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 ore ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 ore ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

1 giorno ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

2 giorni ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011