William Playfair: il padre della visualizzazione dati

È considerato colui che introdusse la rappresentazione grafica in statistica ed economia. I grafici a torta, quelli a barre, quelli che seguono la linea del tempo a cui tutti noi oggi siamo abituati, sono stati inventati da uno statista scozzese, esperto in economia politica e desideroso di spiegare fenomeni e tendenze nel modo più chiaro possibile.

Si chiamava William Playfair, visse nel periodo dell’Illuminismo in una famiglia di architetti e matematici di grande fama. In pochi anni introdusse modi innovativi di rappresentare graficamente i dati, oggi passati alla storia. Nella sua opera del 1786 dal titolo “The Commercial and Political Atlas” incluse 44 grafici, tutti particolarmente “creativi” per l’epoca, come dimostra quello che illustra la differenza tra import ed export dell’economia inglese.

William Playfair: un’infografica sull’import export

Nella stessa opera è comparso il primo diagramma a barre affiancate.


Nel 1801 pubblicò per la prima volta quello che tutti noi oggi chiamiamo “grafico a torta”.

William Playfair ha inventato il grafico a torta

Tra le sue opere di maggior successo c’è anche la “timeline”, ovvero la rappresentazione delle informazioni su una linea del tempo: infine un grafico a barre orizzontali in cui i dati economici di alcuni Paesi sono stati messi a confronto visivo.


William Playfair: il padre della visualizzazione dati - Ultima modifica: 2020-08-18T11:25:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011