YouTube a pagamento: $35 al mese per YouTube TV

YouTube a pagamento, chi l’avrebbe mai detto. YouTube è stato da sempre il luogo dove poter vedere (o rivedere) quasi tutto quello che si voleva, e in più gratuitamente. Ora però YouTube a pagamento è una realtà. il video-social punta ancora più in alto, ovvero vuole vendere pacchetti televisivi. YouTube TV è un servizio che costerà 35 dollari al mese e funzionerà a pacchetti, che offriranno opzioni di visione non soltanto di canali televisivi comuni, ma anche di alcune reti che trasmettono in esclusiva via cavo.

YouTube a pagamento per 35$ al mese

YouTube ha fatto sapere che il servizio verrà erogato attraverso una piattaforma indipendente che verrà lanciata entro la fine della primavera. Inoltre sarà separato anche da YouTube Red, il servizio in abbonamento senza pubblicità che l’azienda ha lanciato lo scorso anno, ma che non ha riscosso molto successo.

YouTube TV

YouTube TV anteporrà il mobile, ovvero la società di aspetta che la maggior fruizione avvenga via telefono, pur offrendo la possibilità di guardare i contenuti via computer portatili e televisori tradizionali, tramite Chromecast di Google.
Così come accade con altri colossi della televisione digitale, YouTube TV non offrirà ogni rete che fornisce servizi televisivi via cavo; sarà invece caratterizzato da un “pacchetto leggero”, composto da quattro reti di trasmissione – FOX, ABC, CBS e NBC – insieme ad alcuni dei canali via cavo relativi alle emittenti. Il che significa poter guardare anche Fox News, ESPN e Bravo. I dirigenti di YouTube dicono che il pacchetto di base comprenderà circa una trentina di canali.

La YouTube TV andrà a completare i servizi di tv digitale lanciati nel corso degli scorsi anni da Dish Networks, Sony e AT&T. Il servizio si distinguerà dai competitor perché comprenderà canali trasmessi via cavo come ESPN, ABC (entrambi di Disney), ma non comprende alcun network di proprietà di chi opera esclusivamente a pagamento, come Viacom, AMC o Time Warner.

Quello che YouTube sta spingendo per davvero è l’idea che pur avendo la stessa programmazione dei suoi concorrenti, offrirà un servizio migliore. Neal Mohan, a capo di YouTube TV, si è concentrato su tre punti principali:
• Un cloud DVR con spazio di storage illimitato, già incluso nel pacchetto base.
• Un sistema potenziato dall’AI di Google.
• “Affidabilità e scalabilità” un promemoria rivolto ai competitor e ai numerosi disservizi in cui spesso incorrono nell’erogazione del servizio.

YouTube TV ha un prezzo di base di $35, inserendosi esattamente nella stessa fascia dei suoi competitor. In base alle proprie preferenze personali si potrà personalizzare l’abbonamento, aggiungendo oppure sostituendo alcuni canali.
Occorre però ricordare che tutte le tv digitali hanno ancora dei problemi di copertura e che alcuni eventi sportivi spesso sono tramessi con contratti di licenza in esclusiva. Per quanto riguarda i prezzi, invece, le attuali tariffe sembra che non consentiranno a YouTube TV di ottenere grandi profitti, ma ciò nonostante l’azienda punta ad ampliare il bacino di utenti, anche a costo di non andare in attivo.
YouTube da anni offre un archivio impensabile di contenuti, inimmaginabile soltanto dieci anni fa, ma la società ha saputo far breccia nella coscienza popolare. Una cosa è certa: la lunga guerra fredda intercorsa tra il sito di Google e i competitor delle grandi televisioni americane ha vivacizzato il settore, rinvigorendo persino la televisione a pagamento, inaspettatamente, considerando quanto fosse andata in declino alcuni anni fa.


YouTube a pagamento: $35 al mese per YouTube TV - Ultima modifica: 2017-03-02T10:18:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

16 ore ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

17 ore ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

17 ore ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

3 giorni ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011