Categories: Automotive

One Pedal Drive: ecco la guida a pedale unico

Il One Pedal Drive, si sta diffondendo sempre di più e tutto questo grazie alle autovetture elettriche. Qualche tempo fa la “normalità” era rappresentata dalla presenza dei tre pedali: frizione a sinistra, freno al centro e acceleratore a destra; oppure, nelle auto con cambio automatico, dalla sola presenza di due pedali: freno e acceleratore, oggi le macchine elettriche fanno segnare una svolta ulteriore.

One Pedal Drive: una vera rivoluzione

Con la diffusione delle vetture 100% elettriche e con tecnologia Plug-in Hybrid, il nuovo modo di guidare è appunto rappresentato dal One Pedal Drive. Grazie ad esso la guida dell’auto diventa davvero facile: basta premere o rilasciare con il piede destro l’unico pedale, l’acceleratore. La leva del freno, anche se presente a bordo della vettura, acquista così un ruolo assai più marginale, in quanto necessaria solo in situazioni particolari.

La frenata rigenerativa ine pedal

Come funziona la guida in questa modalità? Dal punto di vista della fase di accelerazione, è del tutto simile a quella a cui si è già abituati. Basta infatti praticare una pressione sul pedale destro affinché l’automobile inizi a prendere velocità. La differenza principale riguarda la frenata. In genere, tale operazione, si compie premendo il pedale che si trova in posizione centrale. Nel caso della guida a pedale unico, invece, basta sollevare il piede dalla pedaliera che regola l’accelerazione per provocare una rapida decelerazione. Quella che si ottiene è una frenata prodotta grazie al “freno motore”, nota con il termine di frenata rigenerativa. Il perché di questo nome è presto detto: tale tipologia di decelerazione consente di ricaricare le batterie e quindi di prolungare ulteriormente l’autonomia della macchina, trasformando l’energia cinetica che altrimenti sarebbe stata persa.

I vantaggi della guida a pedale unico

I vantaggi del One Pedal Drive sono innumerevoli. L’accelerazione e la decelerazione attraverso l’utilizzo di un unico pedale rendono l’esperienza di guida assai più fluida, piacevole e rilassante. Si tratta dunque di una modalità particolarmente indicata in ambienti cittadini, dove è più frequente che la guida della vettura sia intervallata da accelerazioni e frenate continue. L’altro vantaggio del sistema One Pedal Drive è già stato in parte accennato parlando della frenata rigenerativa: grazie ad essa è infatti possibile immagazzinare nuova energia nelle batterie, prolungando così l’autonomia del veicolo. L’utilizzo più limitato del sistema frenante fa in modo che le parti dell’impianto – in particolare pastiglie e dischi – siano meno soggetti all’usura nel corso del tempo. Un vantaggio non da poco, che consente di risparmiare sulla manutenzione. In definitiva, si può affermare che la One Pedal Drive è una modalità di guida che permette non solo di massimizzare l’efficienza energetica del veicolo, ma anche di ottenere dei benefici sui costi di gestione del mezzo – quelli per la manutenzione meccanica in particolare.

One Pedal: uso limitato del freno

Il freno è comunque un pedale importante. Benché l’azione frenante che si ottiene rilasciando il pedale destro dell’accelerazione sia alquanto rapida e potente, in alcuni casi è consigliato comunque fare ricorso all’uso del freno tradizionale. Si tratta in tutti quei casi in cui ci si trova in situazioni di emergenza oppure si sta guidando su strade che presentano una forte pendenza.


One Pedal Drive: ecco la guida a pedale unico - Ultima modifica: 2021-12-12T21:09:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011