Automotive

Pulire il vetro delle auto con raggi laser, il brevetto di Elon Musk

Raggi laser al posto dei tergicristalli. Sì, avete capito bene. No, non è follia. Soprattutto quando di mezzo c’è un signore che si chiama Elon Musk e l’azienda è Tesla.

In una domanda di brevetto depositata lo scorso maggio e pubblicata presso l’Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti lo scorso 21 novembre, Tesla descrive una “pulizia laser pulsata” per “detriti accumulati” sul vetro, in particolare per applicazioni automobilistiche. Indica anche che potrebbe essere usato per applicazioni “fotovoltaiche”.

Se la Cybertruck era l’auto futura promessa, i tergicristalli laser potrebbero essere addirittura la ciliegina sulla torta. Secondo il brevetto, Tesla immagina che il sistema funzionerebbe con un gruppo di fasci ottici per produrre un laser che scaccia i detriti. Un circuito di rilevamento sarebbe responsabile di dire al sistema dove “sparare” e rimuovere sporco, sporcizia ed escrementi.

Questo stesso sistema prenderebbe anche in considerazione il livello di esposizione degli impulsi laser per garantire di non attraversare il vetro danneggiando gli occupanti all’interno. In particolare, una calibrazione “limiterebbe la penetrazione del raggio laser a una profondità inferiore allo spessore del parabrezza di vetro“.

Tesla inoltre sembra credere che la tecnologia andrà a beneficio dei veicoli a guida autonoma. Un’illustrazione che accompagna il brevetto raffigura un modello S con laser montato sul cofano, sul parafango e sul montante B. I laser assicurerebbero che le telecamere utilizzate per il sistema di assistenza alla guida del pilota automatico abbiano una visione chiara della strada.

Raggi laser al posto dei tergicristalli, una soluzione sicura?

Ma dei raggi laser al posto dei tergicristalli sarebbero una soluzione sicura? Il buon senso suggerirebbe che se il laser passasse attraverso il parabrezza danneggerebbe sicuramente ciò che si trova dall’altra parte del vetro, inclusi gli umani nell’auto. Ma gli ingegneri di Tesla si sarebbero già occupati di questo problema poiché il brevetto tiene conto di quel punto specifico. Il vetro risulterà rivestito con una pellicola di ossido di indio-stagno per garantire che i raggi laser non possano penetrare.

Tesla suggerisce anche di utilizzare il sistema per la pulizia dei pannelli solari fotovoltaici. È noto che i detriti sui pannelli solari riducono notevolmente la loro capacità di generare elettricità. Effettivamente la pulizia dei pannelli solari è stata a lungo un’impresa complicata e ad alta intensità di lavoro. I laser potrebbero essere la soluzione che tutti stavamo aspettando?

Per ora, il sistema è solo un brevetto e deve ancora dimostrare la sua efficacia nella pratica prima che diventi disponibile al pubblico. L’idea alla base di questa innovazione ci entusiasma e non vediamo l’ora di vedere dove potrà arrivare.


Pulire il vetro delle auto con raggi laser, il brevetto di Elon Musk - Ultima modifica: 2019-12-05T09:30:58+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

3 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

3 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011