Coronavirus

Coronavirus: la proposta dell’Agenzia spaziale europea

Comunicazioni via satellite, osservazione della Terra, navigazione satellitare e altre tecnologie innovative per rispondere alle attuali circostanze straordinarie e contrastare il coronavirus. E’ questo l’obiettivo dell’avviso di finanziamento lanciato dall’ESA, l’Agenzia spaziale europea, in collaborazione con il MID, il Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione e il supporto dell’Agenzia Spaziale italiana e di altre nazioni.

Attraverso questo avviso, l’ESA invita le aziende a sottoporre le loro idee per lo sviluppo e la sperimentazione di servizi per rispondere all’emergenza che l’Europa, e specialmente l’Italia che è tra i paesi più colpiti, sta affrontando a causa del diffondersi del Coronavirus.

L’invito faciliterà lo sviluppo di progetti dedicati all’implementazione e alla sperimentazione di servizi pre-operativi, rivolti ai settori di assistenza sanitaria o didattica.

Ci interessa dare sostegno alle aziende europee nello sviluppare e distribuire le loro migliori idee per rispondere alla crisi attuale, evidenziando il contributo che lo spazio può dare in queste circostanze”, ha dichiarato Magali Vaissiere, Direttore ESA delle Telecomunicazioni e Applicazioni Integrate. “Un approccio veloce è stato messo in atto per rispondere alle impellenti necessità di cittadini e istituzioni. Siamo lieti di lavorare con il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione per lanciare l’iniziativa in Italia e raggiungere le comunità locali”.

Paola Pisano, Ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, ha commentato: “Siamo di fronte a un’emergenza globale che ha evidenziato l’importanza delle tecnologie digitali e dei dati; il potere dell’innovazione è ancora più evidente. In questo momento, la priorità va allo sviluppo di strategie internazionali comuni nel settore pubblico e privato, e agli istituti di ricerca. L’ESA, l’Agenzia Spaziale Italiana ed il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con responsabilità per il settore spazio, Riccardo Fraccaro, uniscono le forze per vincere questa battaglia”.

Le possibili aree di applicazione sono state coordinate con le parti interessate, come il Ministero dell’Istruzione, e discusse con l’Agenzia Spaziale Italiana, che ha comprovata competenza ed esperienza acquisite grazie a speciali iniziative nazionali.

Crediamo che, in questa emergenza dovuta al coronavirus, lo spazio, più che mai, si debba mettere al servizio di tutti. Ecco perché abbiamo proposto e dato sostegno a questo avviso, concedendo all’ESA l’autorizzazione a finanziare le attività delle aziende italiane per due milioni e mezzo di euro oltre alla capacità satellitare gratuita se richiesta e necessaria per i progetti sperimentali” ha aggiunto Giorgio Saccoccia, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana.

I servizi proposti per contrastare il coronavirus dovranno dimostrare i benefici forniti dall’utilizzo di risorse spaziali (come comunicazioni via satellite, osservazione della Terra, navigazione satellitare o tecnologie di volo spaziale) integrate con altre tecnologie innovative per rispondere alle attuali circostanze straordinarie. Questi servizi dovranno essere sviluppati in Italia per le comunità locali e potranno essere inoltre sperimentati in altre aree geografiche e nazioni, che stanno affrontando situazioni straordinarie simili.


Coronavirus: la proposta dell’Agenzia spaziale europea - Ultima modifica: 2020-04-02T11:10:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011