Coronavirus

I tifosi tornano allo stadio grazie alla tecnologia, con l’analisi dei dati

I tifosi tornano negli stadi grazie alla tecnologia, in particolare all’analisi dei dati. Le società sportive e quelle fanno spettacoli che vogliono tornare a offrire un’esperienza live, seguendo le linee guida sulla sicurezza, si stanno rivolgendo sempre più all’analisi dei dati per poterlo fare.

Analizzare i dati per riaprire stadi e teatri

Gli analytics consentono alle società sportive e di intrattenimento di effettuare rapidamente le simulazioni dei posti a sedere e della presenza di tifosi e spettatori per massimizzare la vendita dei biglietti, i ricavi e l’affluenza, mantenendo allo stesso tempo la sicurezza delle persone.

Lo sport dal vivo con il pubblico sugli spalti è una parte importante dell’esperienza dei tifosi. La NC State University ha elaborato alcuni scenari in base a diversi obiettivi, tra cui la partecipazione completa, le entrate, la percentuale di capacità e il numero di posti a sedere per il Carter-Finley Stadium (57.600 posti), rispettando le direttive in merito al distanziamento sociale. SAS, grazie all’analisi dei dati, è in grado di ottimizzare i luoghi di intrattenimento creando configurazioni ottimali dei posti a sedere per ogni partecipante, aiutando la NC State University a pianificare al meglio la vendita dei biglietti e l’affluenza nello stadio. Inoltre, la data visualization mostra come potrebbe essere la disposizione dei posti a sedere nel giorno della partita.

Prove di sicurezza negli stadi

Diverse configurazioni di posti a sedere possono essere seguite in media in 3-7 minuti, consentendo alle società di esaminare rapidamente diversi scenari e dando loro la possibilità di orientarsi velocemente nel caso in cui dovessero cambiare nuovamente le linee guida di distanziamento sociale. Scenari personalizzati per diverse esigenze e linee guida di sicurezza in continua evoluzione.

SAS e l’analisi dei dati

SAS per l’ottimizzazione dei luoghi di intrattenimento fornisce un layout ideale di un determinato luogo basato su una serie di parametri e obiettivi inseriti dall’utente. Ad esempio, inserendo i prezzi dei biglietti per tutti i posti all’interno di una location, come stadio, cinema o teatro, è possibile ottenere e visualizzare un piano di assegnazione dei posti basato sull’ottimizzazione delle entrate.

Le analisi di ottimizzazione prendono in considerazione dati quali dimensioni dei corridoi e delle file, dimensioni dei posti a sedere e delle panchine, dimensioni dei posti a sedere per l’ingresso generale o per il prato, prezzo dei posti a sedere. È possibile scegliere la distanza tra i gruppi di posti a sedere e/o la dimensione massima del gruppo di persone sedute insieme, il che può comportare grandi differenze. Un’analisi SAS ha dimostrato infatti che se le persone si siedono in posti singoli e tengono 1,80 metri tra loro, può essere utilizzato solo il 15% circa della capacità del locale. Tuttavia, se la dimensione massima del gruppo arriva a quattro, il numero sale al 30%.

Le preoccupazioni per gli spettacoli e lo sport con pubblico

Naturalmente, ci sono ancora molte preoccupazioni su come questo funzionerà in maniera concreta, considerando che spesso i tifosi non rimangono seduti per un’intera partita. Ma la tecnologia SAS può fornire supporto anche per gestire scenari in cui le entrate e le uscite dei corridoi sono lasciate aperte, il che permette alle persone di raggiungere o lasciare il proprio posto senza attraversare la zona di sicurezza degli altri spettatori. Questo avviene a scapito dei posti a sedere utilizzabili, ma è un esempio di uno dei tanti fattori che possono essere considerati durante le analisi.

“Vogliamo aiutare i luoghi di intrattenimento a riaprire in sicurezza, considerando che hanno già subito enormi perdite a causa della pandemia”, afferma Dan Axman, Sports Analytics Advisor di SAS. “Società e organizzazioni sono ansiosi di accogliere nuovamente i tifosi e spettatori nei loro stadi, cinema e teatri, ma la sicurezza è una priorità assoluta. Ottimizzare l’affluenza e le entrate tenendo conto delle esigenze di salute pubblica comporta l’analisi di enormi quantità di dati, ma è fondamentale per ripristinare in sicurezza l’esperienza dei tifosi dal vivo e aumentare le entrate”.

L’analisi dei dati per ottimizzare gli spazi nei luoghi di intrattenimento può essere applicata anche ad altri scenari, come aule, teatri, spazi concerti e trasporti pubblici.


I tifosi tornano allo stadio grazie alla tecnologia, con l’analisi dei dati - Ultima modifica: 2020-10-07T09:51:40+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Bending Spoons la storia dell’italiana che ha comprato Vimeo

La storia di Bending Spoons: la tech company italiana cresce con l’acquisizione di Vimeo da…

2 giorni ago

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

6 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

1 settimana ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

1 settimana ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

2 settimane ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011