Come cambiare l’icona di Instagram: i tre semplici passaggi

Come cambiare l’icona di Instagram? Il 6 ottobre 2010 Instagram compariva per la prima volta negli app store, e oggi, per celebrare i dieci anni di vita, l’applicazione di fotografie ha aggiunto una simpatica sorpresa (un cosiddetto “easter egg”) che permette agli utenti di modificare l’icona dell’app sullo schermo dei propri smartphone.

Indipendentemente dal sistema operativo utilizzato (Android o iOS) è necessario aprire l’applicazione e quindi il tab “Impostazioni”. Qui bisognerà effettuare uno swipe dall’alto verso il basso (come quello che si fa quando si vuole aggiornare il news feed, per fare un esempio): si noterà la presenza di quattro faccine ed un’animazione particolare sullo schermo, con tanto di coriandoli.

Qui un video esplicativo di come cambiare l’icona di Instagram:

Terminato questo processo si verrà reindirizzati in un altro pannello che permetterà di scegliere tra le icone storiche dell’applicazione, inclusa quella con la Polaroid che era molto popolare nel 2011. Se scorrendo il menù delle impostazioni non vi appare nulla, provate a chiudere l’app, aggiornarla, e riaprirla. A giudicare dal messaggio che compare, il regalo dovrebbe avere la durata di un mese.

Per festeggiare il nostro compleanno, questo mese ti invitiamo a cambiare l’icona della tua app scegliendo la tua preferita qui sotto. Grazie per aver scelto di far parte della nostra storia e di usare Instagram per condividere la tua” si legge nel messaggio presente sulla parte superiore, che si aggiunge alle tante novità che ha introdotto Instagram in occasione del decimo anniversario, tra cui figura una mappa delle storie che permetterà di rivivere i momenti migliori in maniera ancora più interattiva, ma anche degli aggiornamenti per il comparto shopping ed i Reels.


Come cambiare l’icona di Instagram: i tre semplici passaggi - Ultima modifica: 2020-10-06T17:00:09+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI for Humans: la tecnologia umana di BlueIT diretta dagli studi TV RAI

Dagli studi RAI, BlueIT presenta AI for Humans: un viaggio nella parte più umana dell’intelligenza…

2 ore ago

Pechino vieta i chip AI stranieri nei data center pubblici: la muraglia cinese del silicio

La Cina vieta i chip AI esteri nei progetti pubblici: una decisione strategica che punta…

2 giorni ago

Wecity: andare al lavoro in bici per guadagnare incentivi, come funziona

Wecity è l’app italiana che premia gli spostamenti sostenibili certificando la CO₂ risparmiata e coinvolgendo…

2 giorni ago

Microsoft licenzia chi denuncia Azure a Gaza. Poi ammette: “Avevano ragione”

La storia di dipendenti puniti per aver protestato contro la sorveglianza di massa. Poche settimane…

2 giorni ago

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

5 giorni ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011