Mobile

Motorola RAZR: ufficiale il nuovo smartphone pieghevole

La grande attesa che ha anticipato la venuta del primo smartphone di Motorola è finalmente giunta al termine: l’iconico Moto RAZR è tornato sui mercati sotto forma di smartphone pieghevole, ed è quanto di più desiderabile possa esserci al momento nel settore degli smartphone.

Anche Motorola – leggasi Lenovo – dunque, ha deciso di lanciarsi nell’ancora poco esplorato territorio dei pieghevoli, impresa in cui si sono cimentati solo pochi big del settore quali Samsung e Huawei, almeno fino a questo momento.

Ma a differenza dei due pieghevoli più famosi di oggi, il Moto RAZR reinventa il concetto di smartphone flessibile: non propone un device che può espandersi fino a diventare un tablet ma, al contrario, punta a contenere le dimensioni dei sempre più ingombranti smartphone di oggi.

L’amatissimo cellulare dei primi anni 2000 è quindi tornato in veste di pieghevole, riservando interessanti novità ai suoi clienti.

Caratteristiche Moto RAZR 2019

Il primo fattore di rilevanza è di certo il form factor: Moto RAZR si presenta così come ci ricordavamo il V3, modello che dal 2004 ha davvero spopolato in tutto il mondo.

Da chiuso, il Motorola RAZR flessibile è un piccolo smartphone tascabile, con dimensioni di soli 72 x 94 x 14 millimetri e peso di 205 grammi, con un display touchscreen secondario da 2.7 pollici con risoluzione 600 x 800 pixel, in grado di mostrare le notifiche, e di permettere alcune operazioni anche a smartphone chiuso, come scattare selfie, gestire la riproduzione della musica o richiamare l’assistente di Google.

Da aperto, invece, rivela un tradizionale smartphone piuttosto sottile, con un mento sporgente nella parte inferiore del device che, oltre a contenere componenti hardware, aiuta a mantenere lo stesso spessore della piega dello schermo quando il dispositivo viene chiuso.

Motorola RAZR presenta un display principale da 6.2 pollici OLED con risoluzione 2142 x 876 pixel, processore Qualcomm Snapdragon 710 e 6 GB di memoria Ram, oltre a 128 GB di memoria interna e connettività Wi-Fi, Bluetooth ed NFC.

Il comparto fotografico è costituito da soli due sensori: quello principale da 16 megapixel con apertura f/1.7, accompagnato da una fotocamera anteriore di 5 megapixel, perfetta per le videochiamate. Tuttavia, è comunque possibile scattarsi selfie anche con la fotocamera posteriore: basta chiudere lo smartphone e farsi un autoscatto controllando l’inquadratura dal display secondario.

Il nuovo Motorola RAZR è idrorepellente, gira con Android 9, e sarà disponibile al preordine anche in Italia a partire dal 4 dicembre, ad un costo ufficiale di 1599 euro.
Si tratta di un costo più contenuto rispetto ai pieghevoli di Samsung e Huawei, ma di certo va tenuto conto del diverso fattore di forma e delle caratteristiche tecniche non proprio da top di gamma.


Motorola RAZR: ufficiale il nuovo smartphone pieghevole - Ultima modifica: 2019-11-15T08:32:52+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011