Eventi Digitalic

Commercio elettronico, al via la campagna “vicini e connessi”

Mentre l’emergenza del Covid-19 limita i movimenti di molte persone, il commercio elettronico può diventare un alleato prezioso di piccoli artigiani,  commercianti e consumatori. Nel ricorrere a nuove tecnologie più di quanto fatto finora, tante imprese che subiscono danni dovuti a un calo della domanda possono conservare, e anche ampliare, le rispettive clientele senza rinunciare a rifornirsi dagli abituali fornitori.

Per riuscirci è utile facilitare queste imprese all’impiego delle cosiddette “piattaforme abilitanti” del commercio online e di servizi di trasporto adatti alle esigenze della vendita al dettaglio. A questo serve “Vicini e connessi – Il Digitale per l’economia locale”, nuovo capitolo del progetto “Solidarietà Digitale”  promosso dal Dipartimento per la Trasformazione digitale. Avviato in primavera, nella prima fase della pandemia, ‘Solidarietà digitale’ ha già messo in contatto cittadini e aziende disposte a fornire gratuitamente servizi innovativi per cittadini di ogni età oltre che per bambini e ragazzi impegnati negli studi.

In questa nuova campagna l’attenzione si sposta sugli esercenti locali e di quartiere, per cui la tecnologia digitale può ridurre l’impatto economico causato dall’emergenza sanitaria ed essere impiegata con vantaggi per la collettività anche in seguito. “Vicini e connessi” diventa un punto di incontro tra domanda e offerta di soluzioni tecnologiche.

Da un lato le cosiddette “piattaforme abilitanti” nazionali o internazionali del commercio online, società e addetti alla logistica o servizi di consegna a domicilio possono partecipare all’iniziativa offrendo gratuitamente prodotti e servizi digitali. Dall’altro lato i piccoli esercizi locali e di quartiere, le botteghe artigiane, le imprese legate al commercio di prossimità possono beneficiare di questi strumenti per conservare e ampliare il proprio giro d’affari. L’obiettivo è aiutare le piccole attività, finora legate alle modalità tradizionali di vendita a usare il commercio elettronico e gli strumenti digitali per vendere anche online e creare opportunità commerciali nuove.

Ciò che in inglese viene chiamato e-commerce è un fenomeno che durante la pandemia si sta sviluppando notevolmente. Secondo una indagine del Consorzio Netcomm, il centro digitale italiano per l’evoluzione del commercio online, partner del progetto, nei primi cinque mesi dell’anno sono stati due milioni i consumatori che nel nostro Paese hanno effettuato acquisti online.

Commercio elettronico, le parole di Paola Pisano

Nell’intero 2019 erano risultati 700 mila, molti meno della metà. “Le pandemie non sono una novità nella storia, ma nei tempi che stiamo vivendo gli strumenti digitali offrono possibilità che in precedenza mancavano di contenerne le conseguenze”, ha affermato la Ministra per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano. “Questo progetto – ha proseguito – è un invito alle aziende del digitale e di settori collegati ad aiutare i piccoli esercizi commerciali affinché possano dispiegare le proprie capacità di azione anche in una fase di emergenza”.

A poi proseguito la Pisano: “Negozi e botteghe che sono una ricchezza del tessuto commerciale e sociale italiano stanno soffrendo in modo particolare le conseguenze del Covid-19 e delle misure necessarie per contrastare la diffusione del virus. E’ il momento di essere solidali anche grazie al digitale, ma non occorrono soltanto ammirevoli e benvenuti gesti di generosità. Dobbiamo fare il possibile per trasformare una fase di difficoltà nella premessa per il suo opposto: un adeguamento del nostro Paese a un’era di nuove forme di lavoro, comunicazione, studio e capacità di estendere e sviluppare benessere”.


Commercio elettronico, al via la campagna “vicini e connessi” - Ultima modifica: 2020-11-18T16:33:18+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011