Digitalic n. 21 – Femme Digitale


Tutti parlano di innovazione, proprio tutti. Solo che poi non è così semplice realizzarla. Nelle imprese, nelle startup (vocabolo ormai abusato), nelle multinazionali, così come nelle piccole imprese la vera innovazione arriva sempre più spesso dal mondo femminile. Diceva Grace Murray Hopper: “Le donne finiscono per essere davvero delle brave programmatrici per una ragione in particolare. Sono abituate a portare a termine le cose, mentre gli uomini non lo fanno molto spesso”. Nel realizzare nuove cose il valore più grande non è l’idea, ma la capacità di portare a termine il progetto, farlo bene e nei tempi. In questo numero trovate storie di donne straordinarie provenienti da tutto il mondo e anche dall’Italia, leggetele c’è tanto da imparare. Trovate anche un bel po’ di innovazione nella rivista. Tutti, dicevamo, parlano di innovazione, noi proviamo a farla ogni mese, nel nostro piccolo. In due anni di vita Digitalic ha conquistato un posto  speciale nel mercato e, soprattutto, nei cuori dei lettori, dei partner, degli sponsor, dei “follower” che ogni mese ci accompagnano in questa avventura. La passione che Digitalic raccoglie intorno a sé è palpabile, significa che un po’ di innovazione siamo riusciti a portarla nel settore dell’editoria. Per noi questo numero e questi due anni sono un anniversario, una festa, e come nei migliori ricevimenti di matrimonio troverete le rubriche di sempre, ma con qualcosa in più: insomma qualcosa di nuovo, qualcosa di vecchio e poi (anziché blu) qualcosa di giallo, che per noi simboleggia le qualità speciali “fuori dalla norma” che hanno alcune persone, quelle che lasciano il segno in ciò che fanno. Questo mese, come non mai, buona lettura.


Digitalic n. 21 – Femme Digitale - Ultima modifica: 2013-09-13T12:04:11+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

2 ore ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

2 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011