Digitalic n. 50 – Fog Computing (ogni cosa sarà cloud)

Ogni cosa sarà cloud
Il cloud è come un pianoforte. Le risorse a disposizione non sono illimitate ovviamente, come non sono infiniti quegli 88 tasti bianchi e neri; eppure con il cloud non c’è limite a quello che si può fare, cos. come succede con le melodie e gli accordi che si possono comporre con quei tasti.
Anzi, se proprio vogliamo dirlo, il cloud è ancora più potente perché può essere pianoforte e anche violino, può modificare la sua forma a piacimento e non solo, può cambiare ruolo. Può essere usato come semplice spazio di archiviazione, o per sostituire la propria infrastruttura tecnologica, o ancora per avere i propri applicativi sempre a disposizione, in qualunque parte del mondo. È un po’ come se quel pianoforte si potesse, all’occorrenza, trasformare non solo in contrabbasso ma anche in direttore d’orchestra, in accordatore o in musicista. Il cloud non solo permette di comporre infinite musiche (infiniti progetti), ma consente di realizzare soluzioni sempre diverse, in ogni settore.
Ogni cosa sarà nel cloud, anzi il cloud sarà in ogni cosa. Non ci sposteremo sulla nuvola, ma la nuvola sarà tutt’intorno a noi. Bisogna passare al concetto di Fog Computing, un cloud cellulare che sarà in ogni oggetto e comunicherà dati e impostazioni ai grandi data center. Insomma, il nostro futuro non è trasportare i dati sulla nuvola, ma esserne circondati.
La copertina è proprio dedicata a questa nebbia intelligente che sempre di più. destinata a permeare le nostre vite e le aziende, avvolgendole in un ambiente che brilla di opportunità e allo stesso tempo che sembra svanire, che diventa impalpabile per gli utenti.


Digitalic n. 50 – Fog Computing (ogni cosa sarà cloud) - Ultima modifica: 2016-04-26T08:48:16+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011