Eventi Digitalic

Restituire un prodotto acquistato nel Black Friday, consigli utili

Come restituire un prodotto acquistato nel Black Friday? Una domanda per la quale dovreste badar bene alla risposta in un periodo molto delicato e dove dietro l’angolo c’è l’inghippo se non si sta attenti.

Di fatto durante il Black Friday una delle azioni più “umane” da dover mettere in conto è quella dello shopping compulsivo. La marea di sconti e offerte da cui si viene travolti navigando tra i vari e-commerce non può che aumentare la voglia e il desiderio di fare acquisti a raffica, considerato anche il periodo. Un anticipo dello shopping natalizio che dir si voglia.

Proprio per questo motivo è importante stare accorti ad effettuare acquisti online ed essere consapevoli delle politiche di restituzione dei principali rivenditori in vista del Black Friday, onde evitare situazioni sgradevoli e indesiderate. Indichiamo qualche consiglio e suggerimento da non sottovalutare se durante il giorno del Black Friday acquistate un articolo che poi danneggiato, difettoso o non più desiderato va restituito.

Restituire un prodotto acquistato nel Black Friday

Importante sapere innanzitutto quali sono le policy di reso dell’e-commerce dove state acquistando un prodotto, a prescindere che sia durante il giorno del Black Friday, ed accertarsi che lo stesso abbia una sezione dedicata, tipo un “centro resi online“.

Ogni prodotto acquistato con uno sconto durante il giorno del Black Friday ha diritto allo stesso rimborso di un prodotto acquistato a prezzo pieno. Quindi se l’articolo è difettoso, o deve essere sostituito, va rimborsato con il prezzo applicato nel giorno del venerdì nero. A tal proposito siate consapevoli che i corrieri che operano per le consegne in quei giorni spesso ne combinano di ogni, ma anche nei magazzini spesso capitano errori (ad esempio un articolo indesiderato al posto di quello effettivamente ordinato).

Tuttavia, se si desidera restituire l’articolo per un altro motivo, il rivenditore potrebbe disporre di regole diverse. Quindi accertatevi di non incorrere in policy mirate dedicate al giorno del Black Friday in cui ad esempio si specifica che non verranno effettuati resi se non per ragioni ritenute importanti.

In realtà se effettuate un acquisto online dovreste essere in grado di restituire un prodotto anche se non  difettoso, ad esempio come accade su Amazon. Viene dato sempre un tempo limite per il reso e ci sono delle policy da seguire per la restituzione.

Fondamentale. Tutti i negozi devono dare un rimborso completo se l’articolo è difettoso, non funziona o non si adatta alla descrizione del prodotto. Nel caso di uno store fisico, imprescindibile tenere sempre lo scontrino come arma a proprio favore e alla cassa farsi dire chiaramente che vale a garanzia del prodotto al momento dell’acquisto.

Rimborso con buono acquisto, fate molta attenzione

Durante il giorno del Black Friday o del Cyber Monday una serie di articoli ricevono sconti anche del 50% fino ad arrivare addirittura al 70% (qui trovate una serie di offerte del Black Friday 2019). La mossa più strategica è quella di aver già monitorato un articolo che effettivamente serve e fare il cosiddetto “colpaccio”. Nel consigliarvi di evitare di acquistare oggetti di elettronica pesante e potenzialmente più delicati, durante il periodo del Black Friday e Cyber Monday, non possiamo certo mettervi l’ansia di non farlo. Soprattutto se lo sconto è allettante a tal punto da diventare quasi irrinunciabile. Ragion per cui attenzione a quanto stiamo per dirvi.

Quando acquistate un articolo scontato nelle due giornate di super offerte e state attendendo la consegna del corriere, monitorate attentamente sia le mail che ricevete sui tempi di consegna sia, ove fornito, il tracking di consegna. Se l’articolo viene danneggiato durante il trasporto e non vi viene recapitato, chiedete a spada tratta il rimborso e non la sostituzione. Questo perché? Molti e-commerce propongono il rimborso tramite un buono acquisto da utilizzare per riformulare una nuova operazione di acquisto senza effettuare la sostituzione diretta.

Peccato che il rimborso sarà quello del prezzo scontato, ma poi il prodotto in fase di riacquisto non avrà più lo sconto applicato al Black Friday. In sostanza rischiereste di ritrovarvi con un buono acquisto al quale potreste essere costretti dover aggiungere differenza di denaro per riacquistare l’oggetto desiderato. Il mio acquisto viene danneggiato e non viene consegnato? Rimborsatemi o rimandatemi quello che ho ordinato totalmente intatto. Mi proponete un buono acquisto? Mai nella vita. Mi state fregando. Il concetto è questo.


Restituire un prodotto acquistato nel Black Friday, consigli utili - Ultima modifica: 2019-11-14T09:30:23+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011