Aggiornamento di Google Maps, muoversi in sicurezza evitando affollamenti

Google Maps è un’applicazione in continua evoluzione. Sono stati numerosi gli aggiornamenti nel recente periodo per venire maggiormente incontro alle esigenze degli utenti. Dall’ultima novità legata ai “luoghi accessibili” per i disabili, da tempo pensata e diventata realtà, alle strade più illuminate evidenziate per le passeggiate notturne, o per percorsi a piedi di notte con una più ferrea sicurezza. Ora l’ultimo aggiornamento di Google Maps su Android e iOS, introduce una funzionalità che aiuterà a trovare facilmente informazioni importanti nel caso dobbiate spostarvi, sia in auto che con i mezzi pubblici, volto ad evitare luoghi affollati e quindi la più vasta possibilità di contagio da COVID-19.

 Aggiornamento di Google Maps, evitare affollamenti nei trasporti pubblici

Le previsioni di affollamento per il trasporto pubblico in Google Maps, già avviate lo scorso anno, ora diventeranno più semplici. Basterà scegliere la destinazione, selezionare la modalità di trasporto pubblico, quindi scorrere verso il basso per trovare previsioni di affollamento, ove disponibili, e contribuite facilmente con le esperienze personali.

Con l’aggiornamento di Google Maps dello scorso febbraio erano state rese disponibili anche informazioni quali temperatura, accessibilità e sicurezza a bordo, nonché la disponibilità di vetture per sole donne nelle regioni in cui il sistema di trasporto pubblico lo prevedeva.

Queste informazioni sono ora estese in tutto il mondo, e aiuteranno a trovare i riscontri dei viaggiatori, quando disponibili, e contribuire in prima persona a dare indicazioni del trasporto pubblico.

Per aiutare gli utenti in sedia a rotelle a sapere in anticipo se un percorso è accessibile, sono state aggiunte informazioni più dettagliate circa la presenza di porte accessibili ai disabili, posti a sedere riservati, pulsanti di arresto e altro ancora. Le persone possono man mano dare il proprio contributo in base alle proprie esperienze.

Potrete facilmente individuare i momenti in cui una stazione di transito è storicamente più o meno affollata così da pianificare il viaggio di conseguenza, oppure guardare i dati che mostrano in tempo reale quanto è affollata in un determinato momento rispetto al solito.

Basterà cercare una stazione su Google Maps o toccare la stazione sulla mappa per vedere il tabellone delle partenza e i dati di affollamento, ove disponibili.

Queste funzionalità, che saranno rese disponibili nelle corso delle prossime settimane, si basano su dati aggregati e anonimizzati di utenti che hanno dato il proprio consenso alla Cronologia delle posizioni di Google, un’impostazione a livello di account Google disattivata per impostazione predefinita.

Per proteggere la privacy, queste informazioni emergono solo quando disponiamo di dati sufficienti per soddisfare i parametri di privacy.


Aggiornamento di Google Maps, muoversi in sicurezza evitando affollamenti - Ultima modifica: 2020-06-10T09:22:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

OpenAI o3 e o4-mini: come funzionano

Scopri OpenAI o3 e o4-mini, i primi modelli AI che pensano con le immagini e…

1 giorno ago

EISA Awards 2025–2026: Nikon vince 5 premi tra mirrorless e ottiche NIKKOR

Cinquina Nikon agli EISA Awards: Z 5 II, Z 50 II e tre obiettivi NIKKOR…

2 giorni ago

Showrunner: il “Netflix dell’AI” finanziato da Amazon che rivoluziona lo streaming

La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…

1 settimana ago

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

2 settimane ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

2 settimane ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011