Apple: aggiornamento d’emergenza per fermare Pegasus, lo spyware più sofisticato di sempre

Apple ha rilasciato un aggiornamento di emergenza su scala globale a seguito di un tentativo di hackeraggio tra i più sofisticati mai visti prima. A lanciare l’allarme è stato un attivista arabo per i diritti umani, il quale si è ritrovato a dover gestire l’impossibilità di utilizzo del proprio iPhone, letteralmente paralizzato da un software di spionaggio sconosciuto.
Sono emerse tre falle di iOS, e i portavoce di Apple hanno fatto sapere che “Appena appresa la vulnerabilità abbiamo lanciato un aggiornamento riparatorio. Suggeriamo ai nostri utenti di affrettarsi a scaricare l’ultima versione di iOS per proteggersi contro potenziali attacchi alla sicurezza”.
Lookout, società che si occupa di sicurezza per smartphone con base a San Francisco, fa ricadere i sospetti sul gruppo israeliano NSO. Mike Murray, ricercatore di Lookout, ha dichiarato che “L’autore della minaccia non è mai stato catturato, e si è trattato dello spyware più sofisticato che si sia mai visto prima”.
Il report stilato da Lookout e Citizen Lab ha sottolineato quanto sarebbe stato facile con Pegasus, questo il nime dello spyware, compromettere un iPhone, lo spyware si attivava con un click, un trucchetto così diffuso nel mondo del cyber spionaggio da indurre nel Novembre dello scorso anno a offrire una ricompensa da un milione di dollari a chiunque fosse stato in grado di sviluppare un programma in grado di neutralizzarlo.
Un tale espediente garantisce agli hacker un controllo completo sul dispositivo, e gli consente di origliare le conversazioni, raccogliere messaggi, attivare fotocamere e microfoni e di scaricare ogni tipo di dato personale.


La vulnerabilità è stata risolta da Apple in modo fulmineo, ma la soluzione a questa falla, dall’esito potenzialmente disastroso, la si deve a Ahmed Mansoor, attivista umanitario degli Emirati Arabi Uniti, autore della patch risolutiva: patch equiparata al disinnescare una bomba.
In seguito una breve guida di sette punti per cercare di rendere più sicuro il proprio iPhone da spyware a hacker

1) Usare un PIN o una combinazione a impronta digitale, perché bloccare lo schermo previene intromissioni.
2) Utilizzare una password lunga con maiuscole, simboli e numeri. Nel menù impostazioni è possibile deselezionare la voce “Password semplice”.
3) Auto-distruzione: è possibile chiedere al proprio telefono di cancellare tutti i dati nel momento in cui si teme una minaccia spyware. Nel menu Impostazioni potrete cliccare su “Cancella dati” e pulire il vostro dispositivo.
4) Impostazioni della Privacy: dal menu cliccare su “Privacy”, da qui sarà possibile gestire le applicazioni e attivarle o disattivarle.
5) Disattivare le notifiche: è comodo vedere una schermata di notifiche, ma nel momento in cui ci sono app anche condividono i nostri dati personali, alcuni di questi potrebbero essere a rischio. Ricordate che ci sono app che condividono i messaggi che ricevete, ciò che avete in calendario e molto altro.
6) Disabilitate Siri: perché anche se il telefono è in modalità di blocco può verificarsi una fuga di dati. Andate in Impostazioni, poi “TouchID e passcode” e poi selezionate su “permetti l’accesso quando in blocco” per disattivare Siri.
7) Digitate manualmente le varie user e password: in particolare se di tratta di dati relativi ad account legati alla carta di credito. Per disattivare andate in Impostazioni, poi impostazioni generali e deselezionate “Password e Autofill”


Apple: aggiornamento d’emergenza per fermare Pegasus, lo spyware più sofisticato di sempre - Ultima modifica: 2016-08-27T08:19:43+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011