Si inizia a parlare di Apple Watch 7 e con rumors che si rincorrono anche delle enormi potenzialità del futuro smartwatch di Cupertino riguardo il comparto monitoraggio salute. In particolare i nuovi device riceveranno il supporto per il monitoraggio della glicemia.
A dotare di queste nuove funzionalità i dispositivi indossabili della società di Cupertino sarebbe la start-up britannica Rockley Photonics, specializzata proprio nella produzione di tecnologia per il monitoraggio della salute. Apple è un importante cliente di questa piccola azienda, da cui potrebbe rifornirsi di sensori per le nuove misurazioni già dal 2022.
La funzione tornerà utile per gli utenti che hanno bisogno di ottenere una lettura della glicemia prima di ogni iniezione di insulina poiché la quantità di zucchero presente nel sangue determina il dosaggio di ogni iniezione. Attualmente, controllare il livello di zucchero nel sangue è un po’ complesso. L’utente deve prelevare il sangue per ogni test, tamponarlo su una striscia reattiva che viene poi inserita in un glucometro per ottenere una lettura.
L’orologio della mela morsicata è uno dei più popolari in circolazione e la società ha aggiunto al dispositivo diverse funzionalità relative alla salute. Alcune di queste si sono rivelate come dei veri e propri salvavita per molti, specialmente l’elettrocardiogramma.
Ricordiamo quanto l’attuale versione di Apple Watch, oltre a migliorare il sensore ottico della frequenza cardiaca, ha già ampliato le funzioni dedicate alla salute, consentendo di misurare la saturazione di ossigeno nel sangue: nel corso del tempo gli smartwatch di Apple, inizialmente semplici gadget, si sono evoluti sino a essere equiparabili a dispositivi medici, anche ottenendo il riconoscimento della Fda, l’ente federale che si occupa di vigilanza e regolamentazione in ambito farmaceutico e sanitario.
Del resto, i dispositivi indossabili utilizzabili a fini medici e di salute con strumenti non invasivi godono del favore dei consumatori e si calcola che questo settore possa raggiungere entro il 2025 un volume d’affari che potrebbe sfiorare i 50 miliardi di dollari. Se tutto va come previsto, Apple Watch 7 dovrebbe arrivare a settembre 2021, pare con Touch ID sul pulsante di accensione e forse fotocamera sotto al Display. I prezzi dovrebbero essere in linea con la generazione attuale, ma molto più cari per un’eventuale versione con fotocamera.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011