Apple Watch 7 sarà più attento alla salute con la rivelazione del glucosio

Si inizia a parlare di Apple Watch 7 e con rumors che si rincorrono anche delle enormi potenzialità del futuro smartwatch di Cupertino riguardo il comparto monitoraggio salute. In particolare i nuovi device riceveranno il supporto per il monitoraggio della glicemia.

A dotare di queste nuove funzionalità i dispositivi indossabili della società di Cupertino sarebbe la start-up britannica Rockley Photonics, specializzata proprio nella produzione di tecnologia per il monitoraggio della salute. Apple è un importante cliente di questa piccola azienda, da cui potrebbe rifornirsi di sensori per le nuove misurazioni già dal 2022.

La funzione tornerà utile per gli utenti che hanno bisogno di ottenere una lettura della glicemia prima di ogni iniezione di insulina poiché la quantità di zucchero presente nel sangue determina il dosaggio di ogni iniezione. Attualmente, controllare il livello di zucchero nel sangue è un po’ complesso. L’utente deve prelevare il sangue per ogni test, tamponarlo su una striscia reattiva che viene poi inserita in un glucometro per ottenere una lettura.

L’orologio della mela morsicata è uno dei più popolari in circolazione e la società ha aggiunto al dispositivo diverse funzionalità relative alla salute. Alcune di queste si sono rivelate come dei veri e propri salvavita per molti, specialmente l’elettrocardiogramma.

Ricordiamo quanto l’attuale versione di Apple Watch, oltre a migliorare il sensore ottico della frequenza cardiaca, ha già ampliato le funzioni dedicate alla salute, consentendo di misurare la saturazione di ossigeno nel sangue: nel corso del tempo gli smartwatch di Apple, inizialmente semplici gadget, si sono evoluti sino a essere equiparabili a dispositivi medici, anche ottenendo il riconoscimento della Fda, l’ente federale che si occupa di vigilanza e regolamentazione in ambito farmaceutico e sanitario.

Del resto, i dispositivi indossabili utilizzabili a fini medici e di salute con strumenti non invasivi godono del favore dei consumatori e si calcola che questo settore possa raggiungere entro il 2025 un volume d’affari che potrebbe sfiorare i 50 miliardi di dollari. Se tutto va come previsto, Apple Watch 7 dovrebbe arrivare a settembre 2021, pare con Touch ID sul pulsante di accensione e forse fotocamera sotto al Display. I prezzi dovrebbero essere in linea con la generazione attuale, ma molto più cari per un’eventuale versione con fotocamera.


Apple Watch 7 sarà più attento alla salute con la rivelazione del glucosio - Ultima modifica: 2021-05-06T12:09:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Europol ha raccolto in segreto dati su milioni di europei con l’AI: il programma che nessuno doveva scoprire

Europol ha sviluppato per anni un programma di intelligenza artificiale alimentato da dati massivi sui…

8 ore ago

Il Papa sull’AI: il discernimento morale che manca alla tecnologia

Papa Leone XIV lancia un appello inaspettato all’industria dell’intelligenza artificiale: “Coltivate il discernimento morale, l’innovazione…

11 ore ago

AI for Humans: la tecnologia umana di BlueIT diretta dagli studi TV RAI

Dagli studi RAI, BlueIT presenta AI for Humans: un viaggio nella parte più umana dell’intelligenza…

4 giorni ago

Pechino vieta i chip AI stranieri nei data center pubblici: la muraglia cinese del silicio

La Cina vieta i chip AI esteri nei progetti pubblici: una decisione strategica che punta…

6 giorni ago

Wecity: andare al lavoro in bici per guadagnare incentivi, come funziona

Wecity è l’app italiana che premia gli spostamenti sostenibili certificando la CO₂ risparmiata e coinvolgendo…

6 giorni ago

Microsoft licenzia chi denuncia Azure a Gaza. Poi ammette: “Avevano ragione”

La storia di dipendenti puniti per aver protestato contro la sorveglianza di massa. Poche settimane…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011