Zoom non condivide più i dati dell’utente con Facebook

L’app iOS di Zoom non invia più dati privati ​​su Facebook. Tra i software (app) per videochiamate attualmente in uso durante la pandemia di coronavirus, Zoom, pur essendo presente da tempo, sta riscuotendo un successo senza precedenti. Diciamo pure quanto questo momento di isolamento sociale abbia fatto salire alle stelle la popolarità della piattaforma che fornisce servizi di conferenza remota.

Era emerso però da una ricerca condotta dalla divisione tecnologica di Vice, Motherboard, che l’app iOS di Zoom condivideva segretamente dati analitici con Facebook, anche se l’utente non aveva un account su Facebook.

Lo scorso venerdì Zoom, a seguito del polverone sollevato sulla questione Facebook, ha rilasciato un aggiornamento della sua app iOS che impedisce di inviare dati analitici al social network. Ha quindi aggiornato la scheda madre per interrompere l’invio di dati a Facebook, in quanto la società ha riscontrato che alcuni dei dati inviati “non erano necessari“.

Inizialmente abbiamo implementato la funzione ‘Accedi con Facebook’ utilizzando Facebook SDK per iOS (Software Development Kit) al fine di fornire ai nostri utenti un altro modo conveniente per accedere alla nostra piattaforma. Tuttavia, ci siamo resi conto che il Facebook SDK stava raccogliendo informazioni sul dispositivo non necessarie per fornire i nostri servizi “, ha dichiarato Zoom in un post sul blog venerdì.

La privacy dei nostri clienti è sostanziale per noi, e quindi abbiamo deciso di rimuovere l’SDK di Facebook nel nostro client iOS e abbiamo riconfigurato la funzione in modo che gli utenti possano ancora accedere con Facebook tramite il loro browser“, afferma lo staff di Zoom nel post di chiarimento pubblicato.

Gli utenti ora dovranno aggiornare all’ultima versione di Zoom su iOS per vedere la modifica. La nuova versione è già disponibile dallo scorso venerdì.

Chiariamo. Questo tipo di trasferimento dei dati non è raro, soprattutto per Facebook. Molte app usano i kit di sviluppo software (SDK) di Facebook come mezzo per implementare più facilmente le funzionalità nelle loro app. Il che ha anche l’effetto di inviare informazioni a Facebook. Ma gli utenti di Zoom potevano non essere consapevoli di ciò che stava accadendo, né comprendere che quando utilizzavano un prodotto, potevano fornire dati a un altro servizio.

Zoom inviava troppe informazioni a Facebook

Dopo aver scaricato e aperto l’app, Zoom si connetteva all’API Graph di Facebook, secondo quanto scoperto dall’analisi di Motherboard sull’attività di rete dell’app. L’API Graph è il modo principale in cui gli sviluppatori acquisiscono o estraggono dati da Facebook.

L’app Zoom notificava a Facebook quando l’utente apriva l’app, i dettagli sul dispositivo dell’utente, come il modello, il fuso orario e la città da cui si connette, il gestore telefonico che stava utilizzando e un identificatore univoco dell’inserzionista creato dal dispositivo dell’utente che le aziende potevano utilizzare per indirizzare lo stesso con annunci pubblicitari.

Mentre la politica sulla privacy di Zoom menzionava che l’app poteva raccogliere dati relativi al profilo Facebook di un utente, i quali potevano quindi essere condivisi con terze parti (sebbene Facebook non era esplicitamente menzionato come terza parte), non dava alcuna chiara indicazione per gli utenti che non hanno un account Facebook.

Problemi di privacy

Zoom ha già una storia di problemi di privacy. Nel 2019, era stato scoperto un bug che consentiva di hackerare le webcam degli utenti di Zoom a loro insaputa, anche se la società affermò poi che il problema è stato risolto. Mentre la Electronic Frontier Foundation (EFF) ha recentemente spiegato come un host in una chiamata Zoom può monitorare le attività dei partecipanti durante la condivisione dello schermo. Se gli utenti registrano la videochiamata, gli amministratori di Zoom sono in grado di “accedere ai contenuti di quella chiamata registrata, inclusi file video, audio, di trascrizione e di chat, nonché di accesso ai privilegi di condivisione, analisi e gestione del cloud“.

Zoom è una delle piattaforme software per videoconferenze migliore sul mercato. Da la possibilità di tenere lezioni online e corsi didattici di ogni genere senza che ci sia bisogno di essere presenti all’interno dell’aula. Per questo è molto utilizzata dalle scuole attualmente. Una piattaforma estremamente versatile, dunque, capace di adattarsi alle esigenze più disparate. Quindi bene ma non benissimo.

La precisazione di Facebook

Un portavoce di Facebook aveva fatto sapere che: “È prassi comune che gli sviluppatori condividano informazioni con un’ampia varietà di piattaforme per la pubblicità e l’analisi dei dati. Utilizziamo i dati che le aziende condividono con noi come indicato nella nostra Normativa sui dati (che potete trovare qui) e per fornire alle aziende i servizi standard del settore. Chiediamo agli sviluppatori di app di essere chiari con i loro utenti sulle informazioni che condividono con noi. E’ possibile avere maggiori informazioni sui nostri requisiti per la trasparenza nelle nostre Condizioni per gli strumenti di Facebook Business, in particolare alla sezione 3(b).”

 


Zoom non condivide più i dati dell’utente con Facebook - Ultima modifica: 2020-03-31T09:20:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

1 giorno ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

3 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

4 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

4 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

4 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011