Beeper è una nuova applicazione che aggrega quindici tra le applicazioni di messaggistica istantanea più utilizzate al mondo all’interno di un unico ambiente. Da WhatsApp a Facebook Messenger, da Telegram fino a Signal, basta una sola chat per poter comunicare in modo più comodo e immediato con tutti i contatti. Una sorta di Stocard delle chat. Beeper (ex Novachat) raccoglie tutti i servizi di messaggistica (anche iMessage) in un solo ambiente, grazie al protocollo open source Matrix e ad una serie di “bridge”. Basta quindi una sola app per inviare e ricevere i messaggi.
Beeper è disponibile per Windows, macOS, Linux, iOS e Android. Al momento però è necessario compilare un form per ricevere un invito, quindi non è ancora possibile il download diretto. Beeper supporta i seguenti servizi: WhatsApp, Facebook Messenger, iMessage, Android Messaggi (SMS), Telegram, Twitter, Slack, Hangouts, Instagram, Skype, IRC, Matrix, Discord, Signal e Beeper network.
L’idea è venuta a Eric Migicovsky, un nome che ai più non dirà niente, ma che ai più attenti farà subito ricordare lo smartwatch Pebble, di cui è infatti stato fondatore. Dal proprio canale personale di Twitter, Eric ha annunciato il lancio della piattaforma che almeno al debutto richiederà un invito per poterlo scaricare e utilizzare.
iMessage è ufficialmente disponibile solo sui dispositivi Apple. Migicovsky afferma invece che iMessage funziona anche su Windows, Linux e Android, ma occorre utilizzare un “trucco”. Se l’utente possiede un Mac sempre connesso ad Internet è sufficiente installare la versione per macOS che funzionerà come un bridge.
In alternativa, la software house ha già pronti degli iPhone “jailbroken” riciclati, sul quale è installata l’app Beeper che invierà agli utenti e che permetteranno di accedere al servizio. In tutto questo Beeper costa 10 dollari al mese (8,2 euro circa) anche se non è chiaro se nel prezzo è incluso anche un iPhone.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011