Clubhouse, come funziona il social dei messaggi vocali scelto da Elon Musk

Clubhouse è l’app social del momento. Di cui tutti parlano. E in cui tutti parlano. Già. Perché su questa piattaforma, per il momento accessibile solo su invito, si può solo usare e condividere la propria voce. Un proprio vocale. Niente testi, niente emoticons, niente immagini e niente  video. Solo messaggi vocali. 

Diventata in pochissimo tempo la piattaforma più in voga e amata dalle celebrity di tutto il mondo Clubhouse per ora è disponibile solo su iPhone e sistema iOS (quindi anche iPad) e non su Android. A differenza dei più famosi Facebook, Instagram e Twitter, l’unico contenuto fruibile sono dunque tracce sonore, un enorme contenitore di podcast. E per aderire bisogna avere almeno 18 anni. E chiaramente, almeno per ora, possedere un iPhone.

Elon Musk è approdato su Clubhouse

Se poi ad unirsi all’app del momento c’è anche l’uomo più ricco del mondo, il gioco è fatto. Parliamo di Elon Musk il numero uno di Tesla e SpaceX che si è unito domenica alla room Good Time annunciandolo attraverso il proprio account Twitter. L’ennesimo faro sull’applicazione più chiacchierata in questo inizio 2021.

Nel suo intervento Musk ha toccato diversi temi: la missione per portare il genere umano su Marte, la possibile esistenza degli alieni, il potere comunicativo dei meme, il progetto Neuralink per creare un’interfaccia di connessione tra cervello e calcolatore, la criptovaluta Bitcoin, i progetti Tesla in merito all’intelligenza artificiale e il cinema.

Lanciato nella primavera scorsa durante i primi mesi della pandemia da Paul Davison e Rohan Seth, ex dipendenti di Pinterest e di Google, Clubhouse vanta già due milioni di iscritti e una valutazione di mercato superiore al miliardo di dollari.

E il suo successo è merito anche dell’ultima iniezione di capitale del ricco fondo d’investimento di Andreessen Horowitz, tra i primi a credere nel progetto. Altri 100 milioni di dollari per stimolare la crescita di quella che negli Usa è considerata la piattaforma del momento. Tra le celebrities a stelle e strisce che l’hanno già scaricata, la regina dei talk show Oprah Winfrey, il cantante Drake, i comici Kevin Hart e Chris Rock e l’attore Ashton Kutcher.

E partecipazione di Elon Musk a parte, l’applicazione si presume abbia potenziale in ambito business. Le stanze dedicate a temi come marketing, strategia di vendita e persuasione all’acquisto sono già numerosissime. 

Ma come funziona clubhouse

Le chat vocali sono organizzate in base a temi di interesse comuni come politica o tecnologia. E’ l’algoritmo del social a indicarci quali potrebbero essere più adatte a noi.

Ed un ruolo centrale nel funzionamento dell’app lo giocano proprio i club (da qui il nome di Clubhouse), ossia gruppi di utenti accomunati da un medesimo interesse. Ne esistono già di tutti i tipi e sono categorizzati per macroaree.

E non c’è rischio di incappare in contenuti poco pertinenti. Già al momento dell’iscrizione, infatti, l’utente viene invitato a selezionare gli argomenti di proprio gradimento così da consentire al sistema di confezionare una homepage “su misura”.

Una volta “in stanza” si possono ascoltare conversazioni e inviare le proprie riflessioni registrate; tutti file audio che non possono (per ragioni di privacy) essere condivisi o scaricati. Il fronte pubblicitario, invece, è ancora work in progress. Ma c’è da credere che con l’aumentare esponenziale degli utenti, anche le idee per la monetizzazione arriveranno.

Tutte le stanze prevedono la presenza di un moderatore che ha facoltà di dare o togliere voce ai singoli partecipanti. Una figura cruciale per evitare fastidiose sovrapposizioni negli incontri più affollati. Le interazioni si svolgono infatti in tempo reale e a microfono aperto.

Gli iscritti al momento su Clubhouse sono quasi solo giornalisti, imprenditori, influencer o persone del marketing. Questo significa che ci sono tanti pareri importanti e autorevoli, ma che manca ancora una base più ampia e variegata di pubblico per capire che direzione potrebbe intraprendere.


Clubhouse, come funziona il social dei messaggi vocali scelto da Elon Musk - Ultima modifica: 2021-02-01T09:41:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

2 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011