Come insegnare a programmare ai bambini, giochi di coding

Insegnare a programmare ai propri figli diventerà sempre più importante e la scuola italiana non sembra pronta, per fortuna ora è semplice studiare le basi del coding, la programmazione elettronica, in modo semplice, divertente e veloce grazie ad applicazioni (disponibili su iOs e Android), piattaforme, libri kit di gioco. In questo modo i programmatori di domani possono cominciare oggi, che sono ancora bambini, a creare giochi e storie interattive imparando – nel corso della loro crescita – a risolvere problemi e ad esprimersi in modo creativo.

 

Giochi di coding per bambini

Scratch Junior

Si può insegnare la programmazione ai bambini avvicinandosi al coding grazie a un’applicazione gratuita che replica un ambiente di programmazione visuale. È il caso di ScratchJr (Scratch Junior), per i bambini di età compresa fra 5 e 8 anni.

Code.org

Un’alternativa interessante è la piattaforma didattica Code.org, ideata per consentire ai ragazzi di imparare i principi della programmazione: al pari di un puzzle, la struttura a blocchi consente di combinare pezzi di codice (rappresentati graficamente da tasselli). Qui la grande forza è la possibilità di programmare Minecraft, che i bambini adorano

Alice

Per far avvicinare i propri figli alla programmazione si possono raccontare storie, creare giochi, imparando così a programmare,  con Alice. Alice è uno strumento di programmazione 3D gratuito progettato per insegnare i concetti di base dei linguaggi di programmazione ad oggetti come il C ++. Utilizza l’approccio familiare dei blocchi per consentire ai bambini di creare giochi o animazioni programmando movimenti della fotocamera, modelli 3D e scene in movimento

Tynker

E ancora, uno strumento didattico che permette di imparare, in modo graduale, a programmare app e videogame, droni e robot. Alla base della piattaforma online Tynker, coding per bambini, c’è l’idea che programmare è facile e divertente, anche senza conoscere i linguaggi di programmazione.

Coding per bambini online

Da parte sua, anche Mozilla (la comunità del software libero conosciuta per la realizzazione del browser Firefox) si è attivata per l’istruzione tecnologica dei più piccoli e, mediante le emoticon, li aiuta a comprendere la crittografia. E per i più “pigri”, Edizioni Centro Studi Erickson mette a disposizione il volume Hello Ruby, scritto dalla programmatrice Linda Liukas, per insegnare la programmazione informatica ai bambini, introducendoli alla conoscenza del pensiero computazionale.

Arduino per bambini

Progetto open-source tutto italiano, Arduino mette a disposizione dei programmatori del futuro un kit di elettronica e programmazione. Arduino Starter Kit comprende – nella sua confezione – un’ottima quantità di componenti elettronici e un manuale approfondito per guidare alla creazione di una serie di progetti fai da te con Arduino.


Come insegnare a programmare ai bambini, giochi di coding - Ultima modifica: 2018-07-19T11:04:40+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

5 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

5 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

7 giorni ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011