Crescono gli attacchi che puntano alle applicazioni web +69%

Il numero di attacchi alle applicazioni web nell’ultimo trimestre (Q3 2017) è aumentato complessivamente del 69% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (Q3 2016) e del 30% rispetto al trimestre precedente. Nell’ultimo anno, si è registrata una crescita del 217% negli attacchi lanciati dagli Stati Uniti, con un’impennata del 48% nell’ultimo trimestre rispetto a quello precedente.

Gli attacchi alle applicazioni Web

Anche nel corso del terzo trimestre, gli attacchi SQL injection (SQLi) sono stati ampiamente utilizzati dai cyber criminali. L’uso di questo vettore è infatti aumentato del 62% rispetto allo scorso anno e del 19% rispetto al trimestre precedente.
Inoltre, ulteriori analisi degli attacchi della botnet Mirai e del malware WireX suggeriscono che i cyber criminali potrebbero sfruttare dispositivi IoT e Android per creare futuri eserciti di botnet.
I dati salienti del “Rapporto sullo stato di Internet Q3 2017 – Security” di Akamai rivelano che il numero di attacchi DDoS nel Q3 è aumentato dell’8% su base trimestrale, con una crescita del 13% nella media di attacchi per obiettivo.

Attacchi DDoS

La Germania, che non figurava tra i primi cinque stati di origine degli attacchi DDoS nel trimestre precedente, ha raggiunto nel Q3 il numero più alto di IP fonte di traffico nocivo (58.746), rappresentando il 22% del totale globale. L’Egitto, che nello scorso trimestre si era posizionato al primo posto per il traffico di attacchi DDoS (44.198), è invece uscito dalla top 5 nel Q3. L’Australia è stata il terzo Paese più colpito dagli attacchi alle applicazioni web (19.115.151), mentre nel trimestre precedente era totalmente assente dalla top 10.
Inoltre l’analisi dell’utilizzo da parte delle botnet di tecniche di Fast Flux ha dimostrato come l’uso delle informazioni Dns in rapido cambiamento aiuti i cyber criminali, ostacolando il monitoraggio e l’interruzione di botnet e malware.


Crescono gli attacchi che puntano alle applicazioni web +69% - Ultima modifica: 2018-01-28T06:51:12+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

7 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

1 giorno ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

1 giorno ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

1 giorno ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011