21-29-60: Kaspersky Lab presenta il primo Cybersecurity Index

Il Cybersecurity Index (descritto come 21%–29%–60%) è derivato da un sondaggio dettagliato effettuato ad agosto 2016, in 21 Paesi, con dati raccolti da milioni di utenti in tutto il mondo.

Secondo i dati, solo un utente su cinque (21%) ritiene di essere attualmente minacciato da qualcosa online. Al contempo, quasi un terzo degli utenti (29%) sono stati vittime di schemi cyber-criminali (ad esempio, l’8% ha subito l’hijacking del proprio account e il 22% ha avuto i propri dispositivi infettati da malware). Tuttavia, solo il 60% degli utenti ha installato soluzioni di sicurezza su tutti i dispositivi utilizzati per accedere a Internet. L’Index dimostra che, al giorno d’oggi, molti utenti sottostimano le cyber-minacce anche dopo averle affrontate. Questo atteggiamento mette a rischio inevitabilmente la loro sicurezza.

Abbiamo creato l’Index per attirare l’attenzione degli utenti, dei media e dei vendor sul problema della cyber-sicurezza. Riteniamo che molti utenti non si aspettino di dover affrontare cyber-minacce, per cui non installano soluzioni di sicurezza sui propri dispositivi e si comportano con noncuranza online. Questo li rende dei bersagli facili per i cyber-criminali. L’Index riflette i risultati di questo tipo di approccio: attualmente, il 29% delle persone ha subito minacce online. Stiamo invitando tutti gli utenti a migliorare la propria cyber-conoscenza e ad adottare un approccio responsabile, per proteggere se stessi e i propri cari. Crediamo che la sicurezza vada condivisa,” afferma Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab.

Il Kaspersky Cybersecurity Index si basa su tre indicatori chiave, che sono misurati ogni sei mesi e che forniscono le informazioni necessarie per monitorare il grado di rischio per l’utente medio.
The Concerned Indicator mostra la percentuale di persone che ritiene di poter essere un bersaglio di cyber-attacchi. Questo indicatore mostra in che misura gli utenti realizzano i pericoli a cui sono esposti.
The Affected Indicator identifica quante persone sono effettivamente state vittime di cyber-attacchi durante il periodo di riferimento – per esempio, hanno subito perdite di dati o estorsioni online.
The Protected Indicator mostra il numero di utenti che hanno installato una soluzione di sicurezza su un device che utilizzano per accedere a Internet. Per questo viene fatta la media di tutti i device utilizzati, inclusi computer e dispositivi mobili.


21-29-60: Kaspersky Lab presenta il primo Cybersecurity Index - Ultima modifica: 2016-09-08T11:51:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011