Cyber Security

App malevoli sfruttano i modpack del gioco Minecraft diffondendo adware

Vere e proprie app malevoli quelle scovate dal team di Kaspersky in un analisi mirata effettuata sui modpack (pacchetti creati dagli utenti per aggiungere elementi extra al gioco) di Minecraft. Applicazioni dannose che diffondono adware o rubano le credenziali di accesso ai social media. Evidente quanto Minecraft, il gioco più venduto di tutti i tempi, non attira solo l’attenzione dei giocatori di tutto il mondo, ma è molto popolare anche tra i truffatori. 

Nel 2020, i ricercatori di Kaspersky hanno individuato la pubblicità di più di 20 applicazioni sugli app store che proponevano funzionalità aggiuntive di Minecraft. Anche se queste app malevoli sono state eliminate dagli store ufficiali, gli esperti di Kaspersky hanno rilevato nuove app che sfruttano il gioco per raggirare gli utenti.

App malevoli inviano Adware

Gli adware sono software che bombardano gli utenti con annunci indesiderati, interrompendo il normale utilizzo dei loro dispositivi. Non è neppure necessario aprire l’applicazione per essere bombardati dagli annunci gestiti dal truffatore. Inoltre, queste applicazioni possono fare il download di moduli aggiuntivi che permettono di nascondere la propria icona, aprire improvvisamente un browser o pagine di app in Google Play e mostrare video di YouTube. Tutte attività che interferiscono con l’uso dello smartphone.

I ricercatori di Kaspersky hanno anche rilevato la presenza di due modpack con funzionalità di base. In questa versione, l’applicazione mostra annunci a tutto schermo (anche quando l’applicazione non è in esecuzione) ma non può nascondere l’icona o avviare un browser, YouTube o Google Play. Per ottenere un ulteriore guadagno, gli sviluppatori utilizzano la funzione di “in-app purchase”.

Esistono anche molte altre applicazioni che rubano le credenziali di accesso ai social media. Infatti, in uno dei casi riscontrati su Google Play, una finta app di annunci e un falso client utilizzato per la pubblicità su TikTok, chiedevano agli utenti di registrarsi tramite Facebook per poi appropriarsi dei loro account.

Come proteggersi, i consigli di Kaspersky

  • Non scaricare mod da siti sospetti o software pirata. Gli attaccanti approfittano del desiderio degli utenti di attivare servizi gratuiti utilizzando malware nascosti in crack, cheat e mod.
  • Installare una soluzione antivirus sul proprio telefono.
  • Non disattivare l’antivirus quando si usano i giochi.
  • Reinstallare il browser o trafficare con le impostazioni non rimuoverà il malware. Per prima cosa, l’utente deve identificare l’app dannosa. Il dispositivo mostrerà un elenco completo delle app sotto le impostazioni (Impostazioni → App e notifiche → Mostra tutte le app). Eliminando l’app da questa lista, il malware dovrebbe sparire.
  •  Acquistare giochi in modo responsabile. Prima di procedere con il download, controllare l’affidabilità dell’applicazione e dell’account.

Foto di iXimus da Pixabay


App malevoli sfruttano i modpack del gioco Minecraft diffondendo adware - Ultima modifica: 2021-06-11T15:10:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011