Cyber Security

App Store, bloccate transazioni pericolose per 1,5 miliardi di dollari

Un comunicato stampa di Apple ha voluto sottolineare  l’intensificarsi del suo impegno per garantire la sicurezza di tutti gli utenti sul suo App Store. Solo nel 2020, grazie a competenze umane e tecnologie, Apple ha bloccato transazioni potenzialmente fraudolente per oltre 1,5 miliardi di dollari, proteggendo i clienti dal tentato furto di denaro e impedendo la circolazione di quasi un milione di nuove app pericolose o vulnerabili.

Più in particolare, durante lo scorso anno sono state rifiutate oltre 48 mila app perché contenevano funzioni nascoste o non documentate, e oltre 150 mila perché si sono rivelate spam o fuorvianti, per esempio volte a manipolare l’utente spingendolo ad effettuare un acquisto.

App Store, i numeri divulgati sui blocchi di sicurezza Apple

Nel comunicato stampa sono riportate tante interessanti statistiche relative al 2020 di App Store che vale la pena citare. Si evidenzia ad esempio quanto il team di App Store ha aiutato più di 180.000 nuovi sviluppatori a lanciare le proprie app. Inoltre, quasi un milione di nuove app problematiche e quasi un milione di aggiornamenti sono stati rifiutati o rimossi perché non erano completi o non funzionavano correttamente.

Inoltre oltre ad aver rifiutato come già detto oltre 48.000 app perché contenevano funzioni nascoste o non documentate, circa 95.000 app sono state rimosse dall’App Store per violazioni fraudolente, in quanto modificavano sostanzialmente il loro funzionamento dopo la verifica. In questo caso, gli sviluppatori hanno 14 giorni di tempo per fare ricorso prima che i loro account vengano chiusi in modo definitivo.

Il team di verifica ha rifiutato oltre 215.000 app lo scorso anno per violazioni della privacy in quanto hanno chiesto all’utente più dati del necessario, o perché non hanno trattato in modo corretto le informazioni raccolte. Ed Apple ha controllato più di un miliardo di valutazioni e oltre 100 milioni di recensioni lo scorso anno, rimuovendone più di 250 milioni perché non in linea con gli standard di moderazione.

Negli ultimi 12 mesi, Apple ha scoperto e bloccato quasi 110.000 app illegali su vari store pirata il cui intento è quello di distribuire software dannosi che spesso assomigliano ad app molto usate, o modificano app note senza l’autorizzazione dei relativi sviluppatori, aggirando al contempo le misure di protezione dell’App Store. E solo nell’ultimo mese, Apple ha bloccato più di 3,2 milioni di istanze di app distribuite illecitamente attraverso l’Apple Developer Enterprise Program.

Photo by James Yarema on Unsplash


App Store, bloccate transazioni pericolose per 1,5 miliardi di dollari - Ultima modifica: 2021-05-12T18:27:04+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011