Una delle minacce più pericolose nei prossimi anni saranno i dispostivi fisici controllati da cyber-criminali. Dall’altra parte però arrivano i primi “robocop”: droni autonomi in grado di pattugliare le strade e rilevare le minacce. Insomma la lotta digitale al crimine si sposta anche nel mondo fisico. Il primo Robocop che ha trovato diffusone è K5 della Knightscope. Esteticamente è un incrocio tra R2-D2 e un soldato dell’Impero di Guerre Stellari (i famosi Stormtrooper).
Dal punto di vista tecnologico racchiude un localizzatore Gps, un sistema per il 3D mapping dell’ambiente circostante, una telecamera a 360° in HD, una termica, una per la visione notturna, un software per il riconoscimento delle scritte (le targhe delle automobili ad esempio), registratore audio, sensori per il rilevamento di minacce chimiche, biologiche e nucleari ed è anche in grado di analizzare i comportamenti umani. Secondo i produttori, la presenza di K5 è in grado di ridurre del 50% il crimine segnalando auto sospette, comportamenti anomali,
presenze non autorizzate ecc.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011