Cyber Security

Attacchi hacker: 2021 anno peggiore e previsioni sul 2022

Il 2021 è stato un anno un anno decisamente terribile per quanto riguarda gli attacchi hacker. A sottolinearlo è stato il report annuale di Acronis, società leader mondiale nella protezione informatica, che oltre a fornire un quadro dell’anno che sta per terminare, cerca di tracciare delle previsioni anche sul successivo. Ad essere stati presi di mira, in particolare, i fornitori di servizi gestiti, con rischi che hanno riguardato sia l’attività di queste aziende sia i loro clienti. Secondo il rapporto di Acronis, tra l’altro, nel corso della seconda metà del 2021 soltanto il 20% delle aziende avrebbe riferito di non aver subito attacchi informatici, rispetto al 32% dell’anno precedente.

Attacchi hacker nel 2021, quali sono stati i trend

Il rapporto annuale di Acronis ha cercato di individuare quelle che sono state le tendenze di questo 2021 in merito agli attacchi informatici. In particolare sembra che gli hacker si siano concentrati su tali tipologie di crimini:

  • phishing via mail, che resta, per il 94% dei casi, la via più utilizzata per far sì che gli utenti installino dei malware sui propri dispositivi. Acronis riferisce che nel terzo trimestre del 2021 ha bloccato il 23% in più delle e-mail di phishing e il 40% in più di e-mail di malware. Gli hacker sembrano essersi ingegnati anche per quanto riguarda i metodi per aggirare i controlli sul phishing. È per tale motivo che hanno iniziato a utilizzare anche programmi quali Teams, Slack oppure sms per inviare i loro messaggi malevoli;
  • il ransomware resta invece la minaccia più insidiosa soprattutto per il settore pubblico, la sanità oppure altre aziende che operano in settori particolari. Questo crimine informatico prevede l’invio di un malware che infetta un dispositivo e che chiede un riscatto per l’eliminazione della limitazione provocata. Secondo il rapporto Acronis, il ransomware provocherà danni superiori ai 20 miliardi di dollari entro la fine di quest’anno;
  • le criptovalute sembrano infine essere il nuovo terreno di caccia degli hacker. Tali strumenti sembrano essere oggetto di attacco soprattutto per quanto riguarda il furto di informazioni e l’utilizzo di malware che scambiano gli indirizzi dei portafogli digitali. Il rapporto stima che questi attacchi informatici potrebbero crescere esponenzialmente nel corso del 2022.

Sebbene il 2021 sia stato l’anno peggiore, nel complesso, dal punto di vista della sicurezza informatica, gli elevati tassi di rilevamento di malware registrati da Acronis potrebbero significare che i Paesi e le aziende prestano maggiore attenzione alla sicurezza su internet, aggiornando le proprie capacità di rilevamento.

immagine: Pixabay


Attacchi hacker: 2021 anno peggiore e previsioni sul 2022 - Ultima modifica: 2021-12-14T11:00:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Showrunner: il “Netflix dell’AI” finanziato da Amazon che rivoluziona lo streaming

La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…

5 giorni ago

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

1 settimana ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

2 settimane ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

2 settimane ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

2 settimane ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

4 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011