Da GFI Software nascono LogicNow e GFI

Aria di novità in casa GFI Software, che ha avviato un processo di riorganizzazione aziendale per supportare la crescita di tutta la linea di prodotti. 
LogicNow, che comprende GFI MAX, le soluzioni cloud-based IASO e atri prodotti basati sul cloud, convergerà sulle tecnologie SaaS attraverso un modello di abbonamento. GFI si specializzerà invece in soluzioni cloud private che verranno rilasciate ad amministratori IT facenti parte di organizzazioni di utenti finali. A differenza delle società, che verranno gestite come entità separate, il team di management di ciascuna azienda e gli investitori che finora hanno guidato il gruppo resteranno invariati.
GFI MAX, la piattaforma per MSP (Managed Service Provider) con oltre 10.000 clienti distribuiti in 100 paesi, questo mese festeggia il suo decimo anniversario e con la riorganizzazione aziendale verrà denominata MAXfocus. Rimarrà completamente incentrata sulle necessità dei fornitori di supporto IT e delle MPS, mantenendo i pluripremiati MAXRemoteManagement, MAXMail, MaxServiceDesk e MaxBackup, MAXfocus. 
“Il mercato delle aziende di supporto IT che hanno spostato l’attività da break/fix ai servizi gestiti è in rapida crescita e si sta evolvendo grazie alla proliferazione dei servizi mobile e cloud” racconta Alistair Forbes, General Manager di LogicNow.
“Abbiamo reso possibile e condiviso questo successo. Questa riorganizzazione ci permette di continuare a sviluppare e condividere la nostra visione per il settore. Negli ultimi 5 anni MAXfocus è cresciuto di oltre il 50% per ogni anno e continuiamo ad aggiungere centinaia di nuovi MSP alla nostra piattaforma ogni mese. La creazione di Logic ci permette di concentrare la nostra attenzione sulle tecnologie basate sul cloud per gli MSP e di rafforzare la nostra posizione sul mercato”.
“La separazione permetterà a LogicNow e a GFI di focalizzarsi sui loro mercati chiave, ottimizzando le strategie di prodotto per la loro clientela” commenta Walter Scott, CEO di LogicNow e GFI. “Creare due business separati e specializzati ci permette di migliorare la nostra efficienza operativa”. Cecilia Cantadore


Da GFI Software nascono LogicNow e GFI - Ultima modifica: 2014-09-11T14:00:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 giorno ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011