Cyber Security

Global Cybersecurity Outlook 2023: cresce la consapevolezza del rischio cyber

 

Il Global Cybersecurity Outlook del World Economic Forum mostra lo stato della consapevolezza sui cyber rischi.  Messi da parte l’impatto della pandemia e gli effetti della rapida digitalizzazione, emergono le preoccupazioni per un mondo sempre più frammentato e imprevedibile. Instabilità geopolitica, tecnologie in rapida evoluzione e mancanza di talenti: queste alcune delle sfide più significative in tema di cybersecurity fotografate dal Global Cybersecurity Outlook del World Economic Forum di quest’anno.

Global Cybersecurity Outlook

Una nota positiva è la netta crescita della consapevolezza dei rischi cyber a livello delle leadership aziendali anche se, si osserva nel report, la strada è ancora lunga perché ci sia una vera comprensione e comunicazione tra i vertici delle aziende e gli esperti di cybersecurity.
Il rapporto rivela che il 93% dei leader in campo security e l’86% dei leader aziendali ritengono che sia “moderatamente probabile” o “molto probabile” che l’instabilità geopolitica globale porti a un evento informatico catastrofico di vasta portata nei prossimi due anni. Allo stesso modo, il 74% dei leader aziendali afferma che la propria strategia informatica è stata “moderatamente” o “sostanzialmente” influenzata dall’instabilità geopolitica globale. La continuità aziendale (67%) e il danno reputazionale (65%) sono gli aspetti più preoccupanti di un attacco informatico per i leader intervistati a cui bisogna far fronte rafforzando i controlli per le terze parti (73% e 66% rispettivamente) e rivalutando i paesi con cui si fanno affari (50%).

Maggiore attenzione alla sicurezza

Molte aziende stanno intraprendendo progetti di trasformazione digitale e le tecnologie emergenti, dal machine learning al cloud, sono sempre più diffuse: i leader aziendali e gli executive della security sono allineati nel riconoscere quanto la tecnologia emergente influenzerà il profilo di rischio informatico. In particolare nei prossimi due anni saranno sorvegliati speciali l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico (20%), il cloud (19%) e i progressi nella gestione dell’identità e degli accessi degli utenti (15%).

Rispetto delle normative

Il report mostra un cambiamento significativo anche nella percezione delle normative: nel 2022 più della metà degli intervistati non era d’accordo sulle normative in materia di cyber e privacy, mentre quest’anno il 73% vede in esse uno strumento efficace per ridurre i rischi informatici. Ciò è in linea anche con il fatto che ormai la sicurezza informatica sia percepita come un fattore chiave per abilitare la crescita del business e tutti ritengono che incorporare la governance della resilienza informatica nella propria strategia aziendale sia uno dei principi di maggior impatto quando si tratta di resilienza informatica.
Siamo però ancora lontani dalla creazione compiuta di una cultura incentrata sulla sicurezza: sono necessari un linguaggio comune basato su metriche che traducano le informazioni sulla sicurezza informatica in misurazioni importanti per i membri del consiglio di amministrazione e per l’azienda in generale e anche investimenti sul personale. Il 59% dei leader aziendali e il 64% dei leader informatici hanno classificato il reclutamento e la fidelizzazione dei talenti come una sfida chiave per la gestione della resilienza informatica. Meno della metà degli intervistati ha riferito di avere le persone e le competenze necessarie oggi per rispondere agli attacchi informatici. Sono già in atto numerose iniziative promettenti, ma servono tempo e investimenti per rendere scalabili i programmi di sviluppo delle competenze informatiche.


Global Cybersecurity Outlook 2023: cresce la consapevolezza del rischio cyber - Ultima modifica: 2023-07-23T12:36:11+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011