Kaspersky Lab per il canale: soluzione unificata per ambienti virtuali

Si chiama Kaspersky Security for Virtualisation, è l’ultima soluzione Kaspersky Lab che offre ai partner di canale una carta in più per dare risposte concrete alle esigenze, sempre più complesse, dei propri clienti business. Progettata per consentire di cogliere tutti i benefici della virtualizzazione, senza nessun rischio per la sicurezza, la nuova soluzione si integra con il portafoglio prodotti corporate di VMware e Kaspersky Lab e può essere gestita anche centralmente attraverso Kaspersky Security Center.

Un’unica soluzione per risolvere molte criticità. Il crescente aumento della mobilità di dipendenti e collaboratori ha reso infatti sempre più frequente il ricorso ad ambienti cloud e virtualizzazione e un simile scenario rende necessario un approccio integrato alla tematica sicurezza IT.

La virtualizzazione è una tecnologia di vitale importanza che offre notevoli vantaggi alle aziende, tra cui una maggiore efficienza IT, ma è anche possibile che con l’implementazione si possano creare delle vulnerabilità che aprano la strada ad attacchi informatici”, ha dichiarato Jarmila Halovsky-Yu, Senior Director Channel marketing Western Europe, Kaspersky Lab.

Molte aziende già oggi si sono dotate di endpoint mobile, virtuali e fisici che vengono però gestiti da soluzioni differenziate, appesantendo la struttura IT e i costi che ne conseguono.

Con Kaspersky Security for Virtualisation l’opportunità commerciale per i partner di canale è quella di offrire ai clienti una piattaforma unica che offra protezione immediata e completa per il proprio ambiente virtuale, fisico e mobile, riducendo i costi.

Il risultato è una maggiore efficienza e un più rapido ritorno dell’investimento sostenuto.

A supporto dei partner Kaspersky Lab rende disponibile un kit informativo e di valutazione sulla sicurezza delle aziende clienti tramite il Partner Portal.


Kaspersky Lab per il canale: soluzione unificata per ambienti virtuali - Ultima modifica: 2012-05-24T23:19:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zyxel Commercialisti Italia: la cybersecurity arriva negli studi professionali

Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…

12 ore ago

ChatGPT Atlas: OpenAI lancia il browser che porta l’AI sul web

ChatGPT Atlas: il nuovo browser web di OpenAI promette di rivoluzionare la navigazione quotidiana integrando…

1 giorno ago

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

4 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

4 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

5 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011