Un’unica soluzione per risolvere molte criticità. Il crescente aumento della mobilità di dipendenti e collaboratori ha reso infatti sempre più frequente il ricorso ad ambienti cloud e virtualizzazione e un simile scenario rende necessario un approccio integrato alla tematica sicurezza IT.
“La virtualizzazione è una tecnologia di vitale importanza che offre notevoli vantaggi alle aziende, tra cui una maggiore efficienza IT, ma è anche possibile che con l’implementazione si possano creare delle vulnerabilità che aprano la strada ad attacchi informatici”, ha dichiarato Jarmila Halovsky-Yu, Senior Director Channel marketing Western Europe, Kaspersky Lab.
Molte aziende già oggi si sono dotate di endpoint mobile, virtuali e fisici che vengono però gestiti da soluzioni differenziate, appesantendo la struttura IT e i costi che ne conseguono.
Con Kaspersky Security for Virtualisation l’opportunità commerciale per i partner di canale è quella di offrire ai clienti una piattaforma unica che offra protezione immediata e completa per il proprio ambiente virtuale, fisico e mobile, riducendo i costi.
Il risultato è una maggiore efficienza e un più rapido ritorno dell’investimento sostenuto.
A supporto dei partner Kaspersky Lab rende disponibile un kit informativo e di valutazione sulla sicurezza delle aziende clienti tramite il Partner Portal.
Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…
OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011