Categories: Cyber Security

PlayStation 4: quando a giocare è il Cybercrime

Arriva la Playstation 4 e la Xbox One e gli hacker si mettono a giocare, solo che giocano a rubare dati e soldi. Ancora non è arrivata in Italia e già esistono cyber attacchi molto sottili per gli utilizzatori di Playstation 4. Trend Micro ha individuato i primi Survey Scam, una tipologia di frode online volta a impossessarsi delle informazioni personali, che sfruttano l’arrivo delle nuove console e la passione dei fan.
In Facebook, ad esempio, una pagina appositamente creata promuove una lotteria che mette in palio una PS4. Per poter partecipare, gli utenti sono obbligati a diventare fan della pagina, mossa realizzata dai cybercriminali per aumentare la propria visibilità e “affidabilità” sul social network.
Ai partecipanti viene poi chiesto di inserire i propri dati personali in un questionario, ma a quel punto, invece di vincere il primo premio della lotteria, scoprono di essere caduti in trappola e si aggiudicano il blocco del proprio PC da parte di un malware Ransomware. In uno dei casi analizzati da Trend Micro, la schermata di blocco che appare richiede alla vittima come riscatto di aderire ad una offerta commerciale legata al mondo del gaming.

La PlayStation 4 è da pochi giorni disponibile per il pubblico nord americano e a fine mese arriverà anche in Europa, a breve distanza dal debutto oggi di un’altra console molto attesa: Xbox One.
Come si poteva prevedere, novembre si conferma quindi un mese molto eccitante per tutti gli appassionati di videogame nel mondo, ma non solo. Se la PS4, infatti, ha già venduto un milione di unità nelle prime 24 ore dal lancio, i cyber criminali non si sono fatti cogliere impreparati e hanno escogitato nuove idee per diffondere le proprie minacce.


PlayStation 4: quando a giocare è il Cybercrime - Ultima modifica: 2013-11-22T18:27:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

20 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011