Categories: Cyber Security

PlayStation 4: quando a giocare è il Cybercrime

Arriva la Playstation 4 e la Xbox One e gli hacker si mettono a giocare, solo che giocano a rubare dati e soldi. Ancora non è arrivata in Italia e già esistono cyber attacchi molto sottili per gli utilizzatori di Playstation 4. Trend Micro ha individuato i primi Survey Scam, una tipologia di frode online volta a impossessarsi delle informazioni personali, che sfruttano l’arrivo delle nuove console e la passione dei fan.
In Facebook, ad esempio, una pagina appositamente creata promuove una lotteria che mette in palio una PS4. Per poter partecipare, gli utenti sono obbligati a diventare fan della pagina, mossa realizzata dai cybercriminali per aumentare la propria visibilità e “affidabilità” sul social network.
Ai partecipanti viene poi chiesto di inserire i propri dati personali in un questionario, ma a quel punto, invece di vincere il primo premio della lotteria, scoprono di essere caduti in trappola e si aggiudicano il blocco del proprio PC da parte di un malware Ransomware. In uno dei casi analizzati da Trend Micro, la schermata di blocco che appare richiede alla vittima come riscatto di aderire ad una offerta commerciale legata al mondo del gaming.

La PlayStation 4 è da pochi giorni disponibile per il pubblico nord americano e a fine mese arriverà anche in Europa, a breve distanza dal debutto oggi di un’altra console molto attesa: Xbox One.
Come si poteva prevedere, novembre si conferma quindi un mese molto eccitante per tutti gli appassionati di videogame nel mondo, ma non solo. Se la PS4, infatti, ha già venduto un milione di unità nelle prime 24 ore dal lancio, i cyber criminali non si sono fatti cogliere impreparati e hanno escogitato nuove idee per diffondere le proprie minacce.


PlayStation 4: quando a giocare è il Cybercrime - Ultima modifica: 2013-11-22T18:27:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

1 giorno ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

1 giorno ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

1 giorno ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

7 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

7 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011