Pubblicità su YouTube portava gli utenti a siti maligni: colpita anche l’Italia

I laboratori Trend Micro hanno scoperto una campagna malware che ha infettato oltre 100.000 utenti in tutto il mondo, utilizzando anche YouTube.
La maggior parte delle vittime sono state registrate negli Stati Uniti ma il terzo paese più colpito, dopo il Giappone, è stato l’Italia. 
La campagna, basata su pubblicità ingannevoli che portavano gli utenti su siti maligni, non è di per sé una novità. Quello che colpisce è l’utilizzo di YouTube come nuova piattaforma di attacco e il fatto che le pubblicità maligne siano state trovate anche all’interno di video con più di 11 milioni di visualizzazioni.
Le pubblicità non riportavano direttamente a siti, ma facevano transitare gli utenti su altri indirizzi per far sembrare l’attività legittima, sfruttando informazioni DNS modificate di un sito governativo polacco. Il traffico passava poi attraverso due server in Olanda per poi finire in un server maligno negli Stati Uniti. Per gli attacchi sono state sfruttate delle vulnerabilità di Java, Flash e Internet Explorer. È sempre necessario mantenere aggiornati i propri sistemi e cliccare con prudenza su banner e link.
C.C.


Pubblicità su YouTube portava gli utenti a siti maligni: colpita anche l’Italia - Ultima modifica: 2014-10-22T08:25:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 ore ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

20 ore ago

Qualcomm acquisisce Arduino: la metamorfosi dell’open-hardware nell’era dell’AI

Qualcomm acquisisce Arduino: la community dei maker entra nell’era dell’AI. Nasce UNO Q, la scheda…

3 giorni ago

Brevi, ancora una volta “Distributore dell’Anno”: il canale italiano premia la costanza e la relazione

Brevi vince per l’ottava volta il titolo di “Distributore dell’Anno” ai CONTEXT ChannelWatch 2025, confermandosi…

3 giorni ago

AI e Cybersecurity: la visione di Fortinet ed Exclusive Networks

L’intelligenza artificiale sta trasformando la sicurezza informatica, ma in modo più profondo rispetto alla narrazione…

6 giorni ago

La visione di HP per l’AI: accessibile, sicura e sostenibile

Per HP, il 2025 rappresenta l’anno in cui l’Intelligenza Artificiale deve trasformarsi da tecnologia d’avanguardia…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011