“Rispetto B353370558561436”: una mail che cripta i dati e chiede il riscatto (in Bitcoin)

Si sta diffondendo una mail insidiosa, che contiene nel file allegato un nuovo tipo di virus. Sembra pensata proprio per chi si occupa di tecnologia.
Il testo è un po’ confuso forse, ma può trarre in inganno. Si fa riferimento ai dei prodotti stogare che sono stati restituiti e per i quali si riceverà un rimborso di 4.511,78 euro.
Rischia di ingannare rivenditori informatici e responsabili dei sistemi informativi che no non capendo a quale ordine di storage.
Se si clicca l’allegato “Rispetto” succede davvero qualcosa di inaspettato

Qui sotto il testo dell’email, se la ricevete non cliccate sull’allegato: un file .CAB, se lo fate da smartphone non succede nulla… ma se lo fate da un pc allora parte il crypto-virus. Tutti i file vengono criptati e poi viene richiesto di pagare un riscatto dai 200 ai 500 $, pagamento con Bitcoin. Si è già molto diffusa in Italia.
La cosa nuova è che le mail contengono tipi di ordini per materiali inerenti il settore in cui opera l’azienda. Esistono anche alcune varianti, che non contengono un file ma un link a file eseguibili.
In sole 24 ore sono centinaia i clienti colpiti.

 

Ciao,
Ti ringraziamo per l'ordine effettuato di recente e confermiamo di aver ricevuto i prodotti restituiti.
Il tuo numero di riferimento è: B353370558561436
 Azienda: F.G.M. TORNERIE S.R.L.
I seguenti oggetti sono stati rimborsati come richiesto:
 -------------------------------------------------------
 1 x HP STORAGEWORKS 2012I SINGLE CONTROLLER MSA: 4511.78 EUR
 -------------------------------------------------------
 Totale: 4511.78 EUR
Si prega di aprire il file allegato per maggiori informazioni.
-------------------------------------------------------

“Rispetto B353370558561436”: una mail che cripta i dati e chiede il riscatto (in Bitcoin) - Ultima modifica: 2015-01-28T12:57:13+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011