Sicurezza delle reti: ecco i pericoli nascosti

La sicurezza in azienda è questione sempre spinosa, la molteplicità e complessità di strumenti a disposizione non fa che accrescere le violazioni possibili, siano esse all’interno o all’esterno dell’azienda. Check Point Software Technologies ha da poco pubblicato il Security Report 2013. Realizzato sulla base di una ricerca effettuata su un campione di quasi 900 aziende, il report fa luce sui principali rischi cui le aziende sono quotidianamente esposte: applicazioni web, sicurezza di rete e casi di perdita di dati causati dai dipendenti, anche in modo non intenzionale.

Da quando, nel 2012, è iniziata una vera e propria guerra aperta tra attacker e professionisti dell’IT, risulta evidente come molte delle più gravi minacce non riescano a essere individuate dagli amministratori di rete. Si tratta di rischi che derivano dalle tecniche sempre differenti implementate dagli hacker, unite a imprudenti attività online da parte dei dipendenti che – involontariamente – creano vulnerabilità sulla rete aziendale.

Da crimeware ad hacktivism, anche nel corso di quest’ anno gli attacchi informatici continueranno a evolvere. La ricerca rivela come il 63% delle aziende sia stato contaminato da bot e più della metà da nuovi malware, almeno una volta al giorno.

L’ondata di applicazioni web 2.0 ha offerto una serie di opzioni senza precedenti per introdursi nelle reti aziendali. La ricerca ha evidenziato come il 91% delle aziende utilizzi applicazioni che presentano potenziali rischi di protezione. Queste applicazioni vengono evidenziate nel report, con tanto di frequenza di uso ed utilizzo di anonymizer, applicazioni P2P, applicazioni di storage e condivisione di file, ed i principali social network.

Le informazioni aziendali oggi sono più accessibili e mobili che mai, con un conseguente rischio maggiore di perdita o smarrimento dei dati. Più della metà delle aziende prese in esame ha registrato almeno un potenziale caso di perdita di dati.

La nostra ricerca ha rivelato molte allarmanti vulnerabilità e minacce alla sicurezza delle reti, di cui la maggior parte delle aziende non era neppure a conoscenza”, ha dichiarato Amnon Bar-Lev, President di Check Point Software Technologies. “Grazie a questa maggiore visibilità i professionisti dell’IT possono meglio definire un piano di sicurezza per proteggere le proprie organizzazioni rispetto ad un flusso costante di minacce in continua evoluzione, dalle botnet ai problemi causati da dipendenti che utilizzano applicazioni web rischiose, come gli anonymizer, fino alla perdita di dati”.

Il report completo, in lingua inglese, qui.


Sicurezza delle reti: ecco i pericoli nascosti - Ultima modifica: 2013-02-25T15:19:39+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011