Cyber Security

Yarix lancia Egyda: l’AI continua a rivoluzionare la Cybersicurezza

Arriva Egyda: Yarix, società della business unit Digital Security di Var Group, ha annunciato il lancio di Egyda: un sistema di sicurezza di nuovo genere che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) per ridurre i tempi di risposta alle minacce informatiche del 40%.

Mirko Gatto, Head of Digital Security Var Group & CEO di Yarix

Cos’è Egyda

Nell’ultimo anno abbiamo assistito ad un drammatico aumento degli attacchi informatici in Italia, che è il terzo paese più bersagliato al mondo da questo tipo di minaccia. Il dato più preoccupante è la costante diminuzione del tempo che intercorre tra l’intrusione di un criminale nei sistemi e l’effettivo lancio dell’attacco. Con ransomware sempre più rapidi e performance di attacco che necessitano di meno tempo per studiare e compromettere i sistemi, l’attenzione verso la cybersicurezza è in costante aumento.

Egyda: la risposta all’aumento della AI criminale

In risposta a questa crescente sfida, Yarix ha creato Egyda, un sistema che aiuta le aziende a rispondere in tempi più rapidi agli attacchi informatici. Questo è reso possibile grazie alla potente integrazione dell’IA, che analizza i comportamenti degli utenti e una grande quantità di dati, permettendo alla piattaforma di reagire ai tentativi di attacco con maggiore velocità e precisione.

Egyda è strutturato su un sistema modulare che aiuta gli analisti nel processo di raccolta di informazioni, nella categorizzazione degli eventi e nel triage. Il suo obiettivo è quello di ridurre il carico di lavoro complessivo e di aumentare la velocità di analisi e risposta ai problemi.

 Come funziona Egyda

Grazie a un sistema custom di UBA (User Behaviour Analytics) e machine learning, Egyda è in grado di registrare flussi di autenticazioni e comportamenti degli utenti. Quando il comportamento di un utente si discosta sensibilmente dagli schemi abituali, la piattaforma solleva un allarme.

 L’importanza di Egyda

 

In un contesto socioeconomico in continuo cambiamento e alla luce dell’attualità sempre più frastagliata dal punto di vista geopolitico, il crimine cibernetico è in costante evoluzione per sofisticatezza e rapidità. La risposta delle aziende, così come della pubblica amministrazione, deve perciò esserlo altrettanto. Egyda nasce proprio per rispondere a un’esigenza del mercato: contrastare il crimine informatico ottimizzando la gestione degli allarmi provenienti dalle aziende sotto il controllo del Security Operation Center (SOC) – ha commentato Mirko Gatto, Head of Digital Security Var Group & CEO di Yarix. Il progetto è nato poco meno di un anno fa, quando ci siamo resi conto che il numero sempre crescente di allarmi, nonché il livello di precisione e rapidità degli attacchi, rischiavano di minare le attività del SOC e l’eccellente e certosino lavoro degli analisti che 24/7 controllano la sicurezza delle aziende italiane. Grazie a Egyda, siamo in grado di ottimizzare il tempo di risposta, sgravando il personale tecnico da una serie di mansioni ormai delegate all’intelligenza artificiale e permettendoci di iscrivere gli attacchi o i singoli tentativi di accesso dentro un quadro più grande, disegnando una mappa geografica e comportamentale del crimine informatico”.


Yarix lancia Egyda: l’AI continua a rivoluzionare la Cybersicurezza - Ultima modifica: 2024-02-29T12:26:26+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

3 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

3 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

4 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

4 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

6 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011