Dove mangiare il piatto preferito? C’è un app che te lo dice

Dove mangiare il piatto preferito potrebbe non essere più un problema, o meglio, potrebbe trovare un valido aiuto grazie all’utilizzo di un app, che a breve verrà lanciata, “MyCia“. Un app tutta italiana che consentirebbe di soddisfare le proprie preferenze in campo culinario e a rispettare le proprie necessità alimentari, vedi intolleranze di vario genere.

L’app nasce su iniziativa dell’imprenditore vicentino Pietro Ruffoni, ideatore del progetto e Ceo di HealthyFood, azienda italiana specializzata nel campo alimentare e della ristorazione, che già a giugno aveva lanciato la carta d’identità alimentare, “Cia” appunto. Primo documento digitale che racchiude lo stile alimentare di ogni persona, dalle scelte etico religiose alle intolleranze, passando per i semplici gusti e preferenze a tavola. Un documento che si può scaricare con un’app sul proprio smartphone, ma anche condividere con il proprio ristorante preferito o con la struttura dove si passeranno le vacanze.

Photo by Alex Hu on Unsplash

Il cuore pulsante di MyCia? Un database, sviluppato dai migliori nutrizionisti italiani, con migliaia di alimenti categorizzati per gusto, allergie e regimi alimentari, incrociato da un algoritmo che abbina le proprie preferenze, descrivendo piatto per piatto il livello di compatibilità dei menù di ogni ristorante.

“MyCia” consente, oltre a dove mangiare il piatto preferito, di visualizzare i menù dei vari ristoranti e indicare se si vuole mangiare con pochi grassi, pochi zuccheri o poco sale e individuare i piatti dei ristoranti che rispettino la ricerca specifica, ma anche accedere ad altre funzionalità come quella di prenotare un tavolo.

Il progetto nasce per semplificare la vita, migliorandola, di tutte le persone che hanno uno stile alimentare ben preciso (vegani, crudisti, intolleranti, celiaci) ma anche semplici desideri, come può essere il dove mangiare il piatto preferito e perché no nella scelta degli alimenti da ordinare quando si mangia fuori casa.

“MyCia”spiega Ruffoni – “è prima di tutto uno strumento per facilitare e oggi, se voglio mangiare a Venezia una specialità romana come la cacio e pepe, posso realizzare il mio desiderio con tre tap sul cellulare“.


Dove mangiare il piatto preferito? C’è un app che te lo dice - Ultima modifica: 2019-10-15T09:30:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011