Elon Musk: l’intelligenza artificiale è il più grande rischio per l’uomo

“Ho accesso al massimo dei vantaggi che l’ intelligenza artificiale (AI) possa offrire e penso che la gente dovrebbe iniziare veramente a preoccuparsi”. Sono queste le parole con cui il CEO di Tesla e SpaceX, Elon Musk , ha descritto l’intelligenza artificiale che – a detta sua – rappresenterebbe “il più grande rischio che si possa affrontare come civiltà”.

Elon Musk: l’intelligenza artificiale è il più grande rischio per la nostra civiltà

Elon Musk ha proposto come rimedio più idoneo a questa minaccia quello di una regolamentazione specifica, ovvero, una regolamentazione proattiva. “L’AI è uno di quei rari casi in cui diventa necessario essere proattivi anziché reattivi, perché una regolamentazione reattiva in materia di AI potrebbe giungere troppo tardi”.

L’intelligenza artificiale può rivelarsi peggio degli incidenti automobilistici

Musk sostiene che non si possa aspettare che qualcosa di negativo ed irrimediabile avvenga e ha aggiunto: “L’ intelligenza artificiale (AI) è in sé un rischio per l’esistenza della civiltà umana, come non lo sono mai stati nemmeno gli incidenti automobilistici o quelli aerei, i farmaci difettosi o il cibo cattivo”.

Musk, insieme a Stephen Hawking e molti altri luminari, ha più volte annunciato che l’AI potrebbe rivelarsi una minaccia per tutti noi. Questa volta è andato oltre perché ha descritto le proprie paure riguardo all’AI: “I robot, potranno fare tutto meglio di noi”.

Come in War Games: l’intelligenza artificiale potrebbe scatenare la guerra

Elon Musk crede che L’AI ​​”potrebbe persino far scoppiare una guerra partendo dalle notizie false o falsificando account o comunicati stampa, e lo farebbe manipolando le informazioni e attribuendole a persone che nulla hanno a che fare con esse” causando così una serie di reazioni a catena ingestibili ed incontrollabili.

Regolare subito l’intelligenza artificiale

Musk non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento. Tuttavia, ha detto all’Associazione Nazionale dei Governatori USA che c’è bisogno di iniziare a creare una regolamentazione.

L’appello di Musk è interessante. L’atteggiamento generale dell’industria del settore verso la legge è stato quello di muoversi velocemente, di irrompere, istigando l’insorgere di problemi di pura natura tecnologica.  Egli ha presentato delle reali realtà commerciali sostenendo che i legislatori debbano avere il potere di mettere in pausa determinati sviluppi dell’AI al fine di esaminarne la sicurezza.

Se lo dice Elon Musk…

Il semplice fatto che Musk abbia deciso di richiamare l’attenzione mondiale verso il suo aspetto, sembra far riflettere sul fatti che potrebbero esserci pericoli reali ed imminenti.

 


Elon Musk: l’intelligenza artificiale è il più grande rischio per l’uomo - Ultima modifica: 2017-07-18T10:39:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

23 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011