Enter porta la community OpenStack a Milano

Si è svolta oggi OpenStack Days Italy, una giornata dedicata alla più grande piattaforma di open cloud al mondo che tutti possono usare per realizzare cloud aperti e altamente scalabili. Enter ha ospitato nei suoi spazi di Coworking Login a Milano manager, tecnici, e sviluppatori che operano nel mondo OpenStack. Un’occasione per confrontarsi su nuove sfide, sviluppi e opportunità che derivano dall’utilizzo di OpenStack e del cloud.

L’evento è stato organizzato da Enter Cloud Suite, Binario Etico, Login con il supporto di OpenStack User Group Italia e di OpenStack Foundation e grazie agli sponsor Suse, Nuage Networks, Juniper Networks, CloudBase Solutions, Mellanox Technologies, Cyberark, Extraordy, Fondazione Bruno Kessler e Lpi.

Mariano Cunietti, Cto di Enter, ha aperto i lavori. “Abbiamo scelto l’open source già parecchi anni fa per sviluppare Enter Cloud Suite, la prima piattaforma cloud europea basata su OpenStack, costruita per le aziende e gli sviluppatori di tutta Europa e accreditata a fornire servizi cloud all’Unione Europea” spiega Cunietti. “Enter è una delle aziende più attive nell’utilizzo e nella promozione di OpenStack a livello italiano e l’organizzazione di questo evento conferma la nostra volontà di svolgere una parte attiva all’interno della community. Oggigiorno, sotto l’ombrello di Openstack ricadono decine di progetti, ognuno focalizzato su un determinato gruppo di funzionalità (gestione dello storage, del computing, della rete, etc). Occasioni di confronto come queste sono senz’altro utili per mettere a fattor comune l’esperienza di chi con OpenStack opera tutti i giorni.” Ricordiamo che Enter Cloud Suite ha creato un test di 10 domande sulla Digital e Cloud Transformation per scoprire in 3 minuti se sei un guru, un principiante o una vera autorità della trasformazione digitale.

Mariano Cunietti, Cto di Enter

Jonathan Bryce, Executive Director dell’OpenStack Foundation, ha fornito una vision globale sull’adozione della piattaforma, ormai conosciuta in tutto il mondo e adatta ad aziende di ogni tipologia e dimensione. Basti pensare che nel 2017 OpenStack ha registrato una crescita del 44% anno su anno e che il 50% delle maggiori imprese societarie statunitensi presenti nella lista Fortune la  utilizzano. OpenStack è oggi il software maggiormente utilizzato per la gestione di cloud pubblici e privati, con oltre 5 milioni di core in produzione; è uno standard per cloud privati ed è anche disponibile attraverso decine di fornitori di cloud pubblico a livello globale. OpenStack è un motore di integrazione open source che fornisce API per orchestrare bare metal, macchine virtuali e containers su una rete. Il codice OpenStack alimenta una rete globale di cloud supportati dal più grande ecosistema di fornitori di tecnologie per consentire risparmi, controllo e portabilità. Conta una comunità globale di più di 73,000 persone in 185 paesi supportati dalla Fondazione OpenStack, che facilita progetti innovativi di infrastrutture open.

Jonathan Bryce, Executive Director dell’OpenStack Foundation

La giornata ha visto susseguirsi presentazioni di case history e sessioni di workshop tecnici, analisi dei trend d’attualità e testimonianze pratiche.


Enter porta la community OpenStack a Milano - Ultima modifica: 2017-09-28T16:46:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011