Everyday Robot, l’intelligenza artificiale a servizio dell’uomo

La divisione X di Alphabet, il laboratorio di ricerca e sviluppo precedentemente noto come Google X, ha presentato il progetto Everyday Robot. Il nuovo progetto è incentrato sulla costruzione di robot in grado di svolgere attività utili e quotidiane, come la gestione della raccolta differenziata. Il gruppo X di Alphabet ha affermato che si concentrerà su robot abilitati all’intelligenza artificiale che possono apprendere compiti imparando da soli, invece di essere programmati per occuparsi di compiti specifici. In termini più comprensibili, un robot, che, usando videocamere e algoritmi di machine learning, sia in grado di vedere il mondo attorno a lui e ad imparare ad eseguire compiti.

Alphabet ha testato i robot con compiti semplici, come appunto smistare i rifiuti in discarica. I robot hanno imparato come eseguire queste attività con una combinazione di simulazioni, rafforzamento e apprendimento collaborativo. La società afferma che il successo di questa simulazione dimostra quanto i robot possono imparare nuovi compiti nel mondo reale attraverso la pratica.

All’interno dei laboratori di X si trovano attualmente una trentina di Everyday Robot che passano l’intera giornata ad afferrare rifiuti e a spostarli nei rispettivi bidoni, mentre durante la notte un plotone di robot virtuali si occupa di afferrare oggetti, virtuali anch’essi, in un ambiente simulato. I dati ottenuti dalle simulazioni sono confrontati e combinati con i dati degli esercizi reali e ogni settimana circa i robot vengono aggiornati con il risultato di questi confronti. Questo perché un gesto semplice per un essere umano, come quello di afferrare un oggetto, è particolarmente complesso per un robot.

Questa non è la prima volta che Google scommette sulla robotica come il futuro della tecnologia. Nel 2013, Google acquistò diverse importanti aziende di robotica, tra cui la Boston Dynamics, ma il progetto è stato abbandonato dopo due anni e molte delle società acquisite sono state scartate. Ora, sembra che Google stia riprendendo da dove aveva interrotto nel tentativo di costruire robot domestici.

Il responsabile Hans Peter Brondmo ha infatti dichiarato che spera di poter realizzare un giorno un robot in grado di assistere gli anziani, magari proprio nelle piccole attività quotidiane…come la raccolta differenziata.


Everyday Robot, l’intelligenza artificiale a servizio dell’uomo - Ultima modifica: 2019-11-26T09:23:39+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

1 giorno ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

3 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

4 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

4 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

4 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011