Categories: Hardware & Software

I droni satureranno i nostri cieli in 5 anni

I droni sono destinati a saturare i nostri cieli in 5 anni. È questa la convinzione dell’autorevole Business Intelligence che prevede una crescita esplosiva delle vendite nei prossimi anni, tanto da arrivare a 29 milioni di droni venduti (solo quelli consumer) nel 2021 con un fatturato di 21 miliardi di dollari.
Di fatto è già nato un ecosistema per la tecnologia dei droni composto di hardware, ma anche di software e soluzioni per mercati specifici. Sempre più sono i settori produttivi che stanno investendo in questi sistemi dall’agricoltura, alla gestione del territorio, dalle utility alle costruzioni.
Al momento molto dei produttori di droni sono piccole aziende o startup, ma sempre di più anche le grandi società del mondo IT stanno pianificando di entrare in questo settore che, letteralmente, vola. Uno degli annunci recenti è quello di Autodesk che ha dichiarato di essere al lavoro per il lancio di una piattaforma professionale in cloud per droni, che saranno in grado (tra le altre cose) di effettuare rilievi e ispezioni nei cantieri.

Le 5 cose da sapere sul mercato dei droni:
– Il fatturato del settore dei droni passerà dagli 8 miliardi di $ del 2015 ai a miliardi di $ del 2021
– La vendita di droni consumer quadruplicherà nei prossimi 5 anni stimolata dal calo dei prezzi e da nuove tecnologie che renderanno ancora più semplici pilotarli
– La crescita dei droni nel settore aziendale sarà di gran lunga maggiore rispetto a quella nel mondo consumer sia per numero di unità sia per fatturato favorita da nuove normative sull’utilizzo in Usa ed Europa, che saranno i due mercati principali.
– Tecnologie come il geo-fencing (i recinti virtuali che i droni non possono superare) e i sistemi di anti-collisione renderanno più sicuro l’uso dei droni e faranno in modo che anche le normative siano più aperte
– Il settore militare rimarrà il principale cliente di ques

Hai visto il video di Digitalic x?


I droni satureranno i nostri cieli in 5 anni - Ultima modifica: 2016-06-19T07:36:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Showrunner: il “Netflix dell’AI” finanziato da Amazon che rivoluziona lo streaming

La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…

5 giorni ago

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

1 settimana ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

2 settimane ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

2 settimane ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

2 settimane ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

4 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011