Categories: Hardware & Software

Il mercato server e storage, secondo Sirmi

SIRMI ha reso noti i dati sull’andamento del quarto trimestre ed il pre-consuntivo dell’anno 2013.

Di seguito viene riportata una sintesi dei risultati dello studio relativo ai rispettivi comparti di mercato Server e Storage.

L’ANDAMENTO DEL MERCATO SERVER IN ITALIA – Risultati IV e intero anno 2013

 

Volumi IVQ 2013

Fatturati IVQ 2013

 

Unità consegnate

Variazione su anno precedente

Fatturato

Variazione su anno precedente

 

(numero)

(%)

(milioni di euro)

(%)

Server a base Intel/AMD

27.152

2,2%

71,3 0,0%
Server basati su altre tecnologie (**) 52,8 -13,4%
Offerta Sistemi

27.152

2,2%

124,1 -6,2%

Fonte: SIRMI SPA – Gennaio 2014

 

 

Volumi anno 2013

Fatturati anno 2013

 

Unità consegnate

Variazione su anno precedente

Fatturato

Variazione su anno precedente

 

(numero)

(%)

(milioni di euro)

(%)

Server a base Intel/AMD

98.521

-6,5%

269,4 -8,8%
Server basati su altre tecnologie (**) 168,7 -16,1%
Offerta Sistemi

98.521

-6,5%

438,1 -11,8%

Fonte: SIRMI SPA – Gennaio 2014

(**) Il segmento Server basati su altre tecnologie comprende Sistemi Mainframe, Unix e Proprietari. Per questa voce vengono riportati i dati di mercato in termini di fatturato e non di volumi.

Nel quarto trimestre del 2013 il Mercato dei Server registra un fatturato complessivo di 124 milioni di euro circa, con un calo del -6,2% rispetto al quarto trimestre dell’anno precedente; questo dato è condizionato dal trend flat dei Server a base Intel/AMD e dal calo a due cifre del fatturato generato dai Server basati su altre tecnologie.

A livello annuale, il fatturato si attesta su un valore di 438 milioni di euro circa, in calo del -11,8% rispetto al 2012. Come per il trimestre, anche nell’intero anno 2013 si rileva un maggiore calo dei Server basati su tecnologie diverse da quelli Intel/AMD.


L’ANDAMENTO DEL MERCATO STORAGE IN ITALIA – Risultati IV trimestre e intero anno 2013

 

Fatturato IVQ 2013

 

Fatturato

Variazione su anno precedente

Quota

 

(milioni di euro)

(%)

(%)

 

Fascia bassa On Line

25,8

-2,3%

32,5%

Fascia alta On Line

38,8

4,8%

48,9%

Off Line

14,7

-0,4%

18,6%

Totale Hardware

79,3

1,4%

100%

 

 

 

Totale Software

53,4

-1,1%

 

 

 

 

 

Totale

132,7

0,4%

 

Fonte: SIRMI SPA – Gennaio 2014

 

 

Fatturato Anno 2013

 

Fatturato

Variazione su anno precedente

Quota

 

(milioni di euro)

(%)

(%)

 

 

 

Fascia bassa On Line

98,3

-4,5%

33,6%

Fascia alta On Line

139,7

0,3%

47,8%

Off Line

54,5

-1,7%

18,6%

Totale Hardware

292,5

-1,7%

100%

 

 

 

Totale Software

175,0

-1,1%

 

 

 

 

 

Totale

467,5

-1,5%

 

Fonte: SIRMI SPA – Gennaio 2014

Il Mercato Storage ha registrato nel IVQ 2013 un lieve miglioramento rispetto all’anno precedente, chiudendo con un fatturato complessivo, ovvero come somma delle componenti Hardware e Software, di 132,7 milioni di euro, in crescita dello 0,4% rispetto al IVQ del 2012.

Nell’intero anno 2013, il Mercato Storage ha realizzato un valore complessivo di 467,5 milioni di euro, con un trend in calo del -1,5% anno su anno.

Per l’anno 2014, SIRMI stima un mercato con andamento pressoché flat.

Se si raffronta il valore dell’intero settore con il passato, si evidenzia che in cinque anni il Mercato Storage ha perso circa il 20% del proprio valore complessivo.

 

Nel complesso, il Mercato Server e Storage non mostra ancora segnali di ripresa degli investimenti per effetto del continuo “saving” applicato dalle aziende alla spesa IT, della riduzione dei prezzi ed anche dall’impatto del Cloud Computing sull’evoluzione delle scelte di investimento: alcune aziende stanno spostando parte dei budget per il rinnovo delle infrastrutture IT su servizi di Cloud Computing e molte altre stanno invece rinviando gli investimenti in attesa di approfondire vantaggi e svantaggi derivanti dall’adozione di questa tipologia di servizi.


Il mercato server e storage, secondo Sirmi - Ultima modifica: 2014-02-20T18:03:22+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

6 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011