Categories: Social Network

Ecco perché Facebook si è comprata WhatsApp per 19 mld di $

Facebook si è comprata l’app di messaggistica istantanea WhatsApp spendendo l’incredibile cifra di 19 miliardi di dollari: 25 volte il valore della sua ultima acquisizione cioè Instagram.
Una cifra enorme: non è solo la più grande mai spesa da Facebook, ma è la seconda al mondo per un’acquisizione nel mondo hi-tech, superata solo dai 25 miliardi di dollari sborsati da HP per Compaq.
Giusto per dare un’idea del valore enorme WhatsApp, che è formata da 32 ingegneri e ha raccolto dal 2009 (anno di fondazione) 8 milioni di dollari, è stata pagata una cifra pari a un terzo della capitalizzazione di HP, 4 volte il valore di Balckberry.
Ma perché tutti questi soldi? Per i 450 milioni di utenti attivi che usa ogni giorno la App per comunicare.
Il panorama della messaggistica istantanea è in fortissima crescita e Facebook, nonostante gli investimenti nel suo “messenger” non è riuscita ad ottenere una posizione di leader. Le persone preferiscono comunicare con una app dedicata, separata, questo soprattutto in Europa. Il recente rilancio di Messenger FB ha portato buoni risultati sull’utilizzo, ma soprattutto in America, mentre in Europa e Asia è WhatsApp a dominare. Tra l’altro il mercato di questo tipo di comunicazione è estremamente frammentato e solo pochi sono riusciti ad aggregare milioni di utenti. Oltre a WhatsApp c’è WeChat, ma che non poteva essere acquisita perché è il cavallo di battaglia del gigante cinese Tecent, che punta a farsi strada da solo nel mondo social e mobile.
WhatsApp sta poi raccogliendo utenti ad una velocità molto superiore a quella di Facebook, soprattutto nei mercati emergenti, come India, Messico e Brasile proprio questa velocità nella crescita sembra aver spinto Zuckerberg alla decisione: 1 milione di nuovi utenti al giorno.

Il suo obiettivo è crescere, crescere sempre, prendere una posizione di rilievo nei mercati in via di sviluppo, essere pronto alle evoluzioni di domani.
Insomma WhatsApp non è stata comprata per aumentare il fatturato di Facebook e che probabilmente non vedrà remunerati quei 19 miliardi, è stata comprata per rispondere allo spostamento globale delle persone sulla piattaforma mobile, Facebook l’ha presa per sopravvivere domani in un mondo sempre più mobile.
“Vogliamo continuare a sviluppare un servizio che permetta agli utenti di comunicare tra loro” ha detto Mark Zuckerberg, di questo passo ci riuscirà.


Ecco perché Facebook si è comprata WhatsApp per 19 mld di $ - Ultima modifica: 2014-02-20T08:10:23+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011