I personal computer, inclusi i tablet, hanno guidato la crescita della domanda di storage. Ad esempio, nel 2015 il totale delle memorie Hdd per mobile e computer desktop sono state il 58% del totale. Di conseguenza il mercato di questi prodotti ha un impatto significativo sulla domanda di device storage, come le Hdd e Ssd.
Stephen Daniels di Daniels Research Group (DRG) ha contribuito a tracciare un’analisi dei trend degli ultimi anni, in collaborazione con Coughlin Associates, focalizzandosi sul digital storage.
La sua ricerca indaga su ciò che guida la domanda e gli investimenti nell’evoluzione dei differenti modelli di prodotto ed è stata pubblicata nell’articolo “United States Computing Telecommunications Personal Device Market Forecast: 2016-2020”.
I grafici mostrano la storia e le proiezioni future per il mercato desktop, mobile e tablet, così come la crescita annuale di unità Pc. Le proiezioni mostrano un segno negativo nel mercato dei tablet a partire dal 2015 e fino al 2020. Il segmento dei Pc desktop invece tiene già nel 2015 e continuerà a farlo fino al 2018. Allo stesso tempo si prevede una crescita per i dispositivi mobili dal 2016 al 2018.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un declino nella vendita di unita desktop, sia per la base installata che per la percentuale di mercato coinvolta. La causa è da ricercare nel fatto che queste tecnologie sono state rimpiazzate da tablet e soluzioni mobili, e allo stesso tempo gli utilizzatori non sono stati stimolati a sostituire i pc desktop da nuovi modelli.
Secondo la ricerca Drg, gli utilizzatori che in questi anni hanno aspettato, cominceranno ora a sostituire le loro vecchie unità con nuovi modelli.
Inoltre, la diffusione di tablet e dispositivi mobili sembra essere arrivata alla fine. L’arrivo di Windows 10, la fine di Window 7 e Windows 8 sembra suggerire che è tempo di aggiornare la base installata.
La penetrazione dei dispositivi nel mercato continuerà a calare, passando dal 52% al 25% nel segmento consumer e dal 41% al 36% in quello enterprise.
OpenAI ha appena lanciato una piattaforma di formazione gratuita chiamata OpenAI Academy, un concentrato di…
Amazon investe 10 miliardi per lanciare 3.236 satelliti Kuiper, offrendo internet globale a bassa latenza.…
Meta userà i dati pubblici degli utenti europei per addestrare la sua IA. Il Garante…
Un sondaggio esclusivo per i rivenditori IT sull'intelligenza artificiale: scopri trend, opportunità e ottieni vantaggi…
Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…
GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011